“Innamorati della cultura”, startup artistico
Startup, Kickstarter, fund raising: questi sono vocaboli ormai entrati a far parte del linguaggio comune. Molti artisti o imprenditori si affidano per i loro progetti a questo tipo di finanziamento privato. Diversi sono i casi eclatanti di soggetti che hanno raggiunto il successo o l'autonomia economica partendo da zero e ottenendo la fiducia del pubblico grazie alla credibilità dei progetti, che appartengono ai mondi più disparati, dalla cinematografia fino ai videogame.
È da questa idea che nasce l'idea di “Innamorati della cultura”.
Il presupposto (raccontato in un video introduttivo su www.innamoratidellacultura.it) è che la cultura, in questo momento, abbia bisogno anche di partecipazione privata per sostenersi e per creare lavoro. Questo è un punto molto importante perché sempre più spesso la giustificazione politica alla diminuzione dei soldi pubblici destinati al Ministero dei Beni Culturali è che ci sono problemi più gravi da risolvere, facendo recepire all'italiano medio che i soldi per il teatro o per il cinema siano spesi inutilmente.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
In questo momento di crisi economica, più che mai, il cittadino, attraverso questo portale, potrà scegliere il progetto su cui investire il proprio denaro, o proporre un'idea culturale che si trasformi anche in un’occasione di lavoro per lui e per gli altri.
Il sito non è ancora attivo completamente, ma ci si può iscrivere a una newsletter per ricevere aggiornamenti su questa iniziativa.
C'è un “MA”: le iniziative riguarderanno solo la regione Piemonte, non è detto, però, che questi buon esempi non facciano proseliti anche nel resto dello stivale.
Speciali
- Conoscere l'editing
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi
Commenti
Invia nuovo commento