“Inchiostro di Puglia”, Davide che viaggia su un “trerrote” per sconfiggere Golia delle major
Viaggia su un simbolico “trerrote” il piccolo Davide di Inchiostro di Puglia con il suo carico di racconti per sconfiggere il Golia delle major. Il “trerrote”, ovvero il furgoncino a tre ruote che gira portando le merci più svariate, dalle verdure alle bombole del gas, è il simbolo di qualcosa di piccolo, forse di lento, ma di efficace. Già, perché il progetto nato da un’idea – bizzarra, ma come dimostrato percorribile – di Michele Galgano ha visto la pubblicazione di un’antologia di racconti pugliesi (Caracò Editore, per la collana Cosmi, curata da Cristina Zagaria) sta andando piano, ma saldamente lontano. Come fa il furgoncino. Come farà il furgoncino. Dal noir alla commedia, dal verismo alla docufiction le firme più significative del momento (Gabriella Genisi, Pino Aprile, Nicky Persico, Cosimo Argentina, Francesco Muzzopappa) della regione del Tacco d’Italia si sono date appuntamento per raccontare la propria terra, donando un racconto per questa pubblicazione che non si vende on line, ma solo nelle librerie, di quelle saldamente legate al territorio.
Un’impresa da pazzi che non risparmia emozioni né ai lettori, né a quelli che hanno creduto in quest’avventura. Inchiostro di Puglia intende dimostrare che è possibile percorrere strade alternative che non sacrificano le librerie e i territori in nome del profitto. Un libro venduto a un prezzo onesto, ripartito equamente, che taglia fuori per la prima volta le major della distribuzione. Venduto grazie al passaparola. Insomma, un successo, come quello della Notte di Inchiostro di Puglia, organizzata lo scorso 24 aprile con 400 incontri gratuiti, sparsi per la Puglia, l’Italia e il mondo, per promuovere la lettura.
Abbiamo posto alcune domande a Michele Galgano, ideatore e animatore di Inchiostro di Puglia.
Inchiostro di Puglia è una scommessa vinta. Che bilancio possiamo tracciare a tre mesi di distanza dall’avvio di questo esperimento editoriale? Che cosa può dimostrare Inchiostro di Puglia?
Il seguito del blog è forte, gli autori coinvolti molto quotati, l’opera ricca di emozioni. Ciononostante, sapevamo che non sarebbe stata una passeggiata. Nel 2015 distribuire un libro fuori da Amazon, fuori dalla grande distribuzione e senza la versione ebook, è da considerarsi un suicidio. Come suicidi sono stati considerati tutti i meccanismi dell’operazione: il sovraprezzo per chi compra online o la rete autogestita. Ma la prima tiratura è andata esaurita in meno di tre mesi. Questi risultati dimostrano che non siamo completamente pazzi e che il modello Inchiostro di Puglia è un modello possibile: mettere al centro territorio e librerie perseguendo l’idea di una filiera etica del libro. Dire che sono contento è dire poco.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Leggete le nostre pubblicazioni
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]
Il libro di Inchiostro di Puglia è stato presentato tante volte durante quest’estate. Quanti eventi avete totalizzato?
Quest’estate abbiamo partecipato a ben 25 eventi letterari di cui potete trovare l’elenco completo online. Siamo stati praticamente ovunque: al Festival del Libro Possibile di Polignano, a ExpoMilano2015 e all’Isola che Vogliamo di Taranto per citare alcune tappe del nostro viaggio su trerrote. Abbiamo ancora molta strada da percorrere: a Settembre parteciperemo alla 79ma edizione della Fiera del Levante e a Questioni Meridionali di Foggia il prossimo mercoledì 23 settembre con Adelmo Monachese e Raffaele Niro.
La maggiore soddisfazione e la più grande delusione...
Le tantissime mail e i messaggi di apprezzamento da parte dei lettori e dei librai che hanno promosso il libro rappresentano il riconoscimento più grande. Toccare con mano l’entusiasmo che siamo riusciti a generare intorno alla lettura in una regione che legge pochissimo è la leva per continuare a fare sempre di più. Delusioni al momento non pervenute.
Che cosa cambierebbe di questo progetto e che cosa non toglierebbe assolutamente...
Ogni giorno trovo qualcosa nel motore del nostro “Trerrote” che si potrebbe migliorare: l’esperienza sul campo insegna più di ogni scuola. Quello che non cambierò mai è l’idea fissa di mettere la libreria e il territorio al centro del progetto.
Il vincitore del Premio Strega Nicola Lagioia ha dato un suo prezioso contributo: ha avuto modo di sentirlo per la promozione di Inchiostro di Puglia?
Sul blog abbiamo seguito Nicola Lagioia durante il tour La ferocia apprezzando l’idea di raccontare le storie dei tanti librai incontrati per la promozione del suo libro. Lagioia, da sempre attento alle realtà dei piccoli librai che combattono sul territorio, ha accettato con entusiasmo l’invito a chiudere l’antologia di Inchiostro di Puglia scrivendone la postfazione. Dopo la vittoria dello Strega l’ho sentito tramite messaggi per le meritatissime congratulazioni.
Ci sarà un seguito?
Sinceramente non lo so. Ho tantissime idee in testa e ci sono tanti progetti in partenza: chissà fin dove riusciremo ad arrivare.
Speciali
- Conoscere l'editing
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi
Commenti
Invia nuovo commento