“Il terrazzino dei gerani timidi” di Anna Marchesini
La signorina Carlo. La sessuologa. Lucia, Bella Figheria e la madre badessa. La cameriera secca. Solo a nominarli, i personaggi evocano immediatamente nella mente di molti di noi la grande Anna Marchesini, magistrale attrice di teatro e indimenticata componente del trio, che ha lasciato un segno profondo all’interno del linguaggio e delle modalità comiche degli anni ’90, e non solo.
Chi, in libreria, ha visto sullo scaffale il primo romanzo della Marchesini, Il terrazzino dei gerani timidi (Rizzoli), non può non essere stato colpito da tali input di pensiero, e così di certo ha fatto il caro amico che me l’ha regalato conoscendo la mia passione per Anna; difficile pensare che l’editore non ne fosse consapevole anche se, per onestà, nulla nella copertina lascia intendere che si tratti di un romanzo comico. Ma il nome basta.
Ed in effetti, questo non è un romanzo comico, anzi. La Marchesini vorrebbe trasportarci in un viaggio autobiografico (così lascia intendere il nome della protagonista, Anna) di formazione, che culmina nell’ultimo capitolo (l’unico che valga la pena di leggere per i fan dell’attrice?), in cui si narra dell’incontro con la letteratura e, marginalmente, con il teatro. Il vero momento centrale, però, è costituito dalla prima comunione, dalla sua preparazione e dai pensieri e timori che ruotano attorno a tale evento. Il capitolo 16 è il solo titolo, La festa, e da una pagina bianca, che lascia libero il lettore di tirare le conclusioni che preferisce o forse di arrivare a quelle predestinate dall’autrice.
Il romanzo non m’è piaciuto. L’ho letto, perché lo dovevo ad Anna Marchesini, ma non mi è piaciuto. Lo stile può essere definito barocco: ampolloso, con una ricerca maniacale della precisione e della rarità lessicale, ricco di metafore e similitudini anche complesse talvolta per situazioni estremamente semplici. Della stazione, dice: “Mi affascinava quella sorta di schiaffo sonoro che faceva girare la faccia e inseguire il treno in corsa, quando sfilava davanti agli occhi, compartimenti di vite estranee l’una all’altra eppure insieme e accanto; lunghi condomini orizzontali disordinati o amorfi, vivaci, con le luci accese, o del tutto segreti, dove l’esistenza si era organizzata per qualche ora intorno ad una stessa casualità”. Un po’ troppo, ma non ho scelto uno dei passi più impegnativi. Certo, l’autrice ha scelto di raccontare il suo grande amore per le parole, così come appare anche nel suo lavoro teatrale e forse non ha pensato al lettore, voleva solo parlare di sé: ma allora ci si chiede, era un libro necessario? Così lei lo ritiene: “Da grande – mi dissi – scriverò un libro […]. Avrei scritto un libro dove mettere al sicuro il silenzio.” Se il Silenzio, parola che chiude il testo, è così importante, se ne deduce che l’intero corpo del romanzo sia quanto di più essenziale si possa trovare; a mio parere l’operazione non è purtroppo riuscita, anche per quelle aspettative di cui si diceva sopra, di cui però, mi rendo conto, l’autrice non era tenuta a rendere conto; se è così, forse pubblicare con uno pseudonimo sarebbe stato più onesto. È pur vero che l’intelligenza verbale comica talvolta traluce, come (inevitabilmente) nella descrizione delle suore, o in quella delle vecchiette a cui la piccola Anna è costretta a fare visita dopo la comunione: “alla lingua parlata cittadina apparteneva una curiosa forma dialettale, per cui le parole che terminavano con la lettera i, venivano pronunciate come se terminassero con la e, così in pratica non esisteva il maschile plurale e, cosa che mi divertiva immensamente, veniva tutto coniugato indifferentemente al femminile. Di conseguenza, i fratelli, i soldati, i vicoli, i figli, i maschi, erano le fratelle le soldate le vicole le figlie le maschie […]. “So’ cattive ‘ste biscotte, portame quelle dolce, lunghe, che compre per me, le wafere!”. Ma non basta, lo capisco, per salvare il libro.
Una domanda, infine: l’ossessivo ripetersi dell’aggettivo “timido”, affibbiato sin dal titolo a ogni forma vivente e non, è forse un rispettoso omaggio all’ossessionante ripetersi del termine “indifferenza” nel più celebre dei romanzi di Alberto Moravia?
Speciali
- Conoscere l'editing
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi
Commenti
Ho acquistato questo libro quando uscì. Mi piaceva la copertina e avevo anche sentito l'intervista di Fazio alla Marchesini.
Presa dalla tenerezza, decisi di comprarlo.
Ma, mi spiace dirlo, non sono riuscita a leggere più di 10 pagine.
Ci ho riscontrato subito i difetti di cui parli, troppo barocchismo. Eccesso di parole. Paura del vuoto.
Così non ho proseguito.
Sapevo non era un libro comico, ma mi aspettavo uno stile più asciutto.
Rimane la mia stima verso di lei come donna e attrice.
blue
Blue, hai saputo in sintesi dire quanto io ho detto un po' meno in sintesi. Spiace però, non è vero?
Invia nuovo commento