Il polo nord maiuscolo o minuscolo?
Il polo nord si scrive maiuscolo o minuscolo? È più corretto scrivere Polo Nord con entrambe le iniziali in maiuscolo o polo nord in minuscolo? Perché vediamo usare spesso entrambe le forme? Qual è la differenza tra le due?
La questione non è molto semplice da dirimere perché sembrano incrociarsi regole diverse, che possono essere tutte valide. Il problema è capire quale ci può essere davvero utile.
Desideri migliorare il tuo inedito? Scegli il nostro servizio di Editing
Chi sostiene che sia più corretto scrivere Polo Nord in maiuscolo richiama quella norma secondo la quale, come riporta Roberto Lesina nel suo Il nuovo Manuale di stile (Zanichelli editore), «Le denominazioni di aree geografiche si scrivono normalmente con iniziali maiuscole». In effetti in alcuni casi l’espressione Polo Nord può essere usata per indicare la regione del mondo chiamata anche Artide (che sempre secondo Lesina si scrive in maiuscolo) o, allo stesso tempo, il territorio compreso all'interno del circolo polare artico (che si scrive in minuscolo, come vedremo tra poco). Per cui l’uso delle maiuscole può apparire in questo caso giustificato.
Leggi tutte le nostre curiosità grammaticali
Chi invece ritiene più corretto scrivere polo nord in minuscolo si appella a un’altra norma secondo la quale, come riporta sempre Lesina, «Le denominazioni degli elementi fondamentali della geografia fisica terrestre si scrivono con iniziali minuscole, fatta eccezione per gli eventuali nomi propri.» Tra gli esempi riportati da Lesina c’è proprio: «il polo sud». Dunque se con polo nord intendiamo il punto più a nord di un corpo celeste, come il nostro pianeta, o il polo magnetico positivo di un magnete, allora è corretto scrivere l'espressione in minuscolo.
Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare
Da questa premessa possiamo dedurre quanto sia difficile dare una risposta univoca. L’unica risposta da dare, quando ci chiediamo se polo nord si scrive in maiuscolo o minuscolo, è che, come spesso accade, dipende dal contesto.
Speciali
- Conoscere l'editing
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi
Commenti
Invia nuovo commento