“Il libro segreto di Dante. Il codice nascosto della Divina Commedia” di Francesco Fioretti
In tutte le storie, spesso, il confine tra realtà e finzione si avvicina, si allontana, si sfiora, sembra intersecarsi e non è chiaro dove finisca la verità e dove inizi la fantasia.
Il libro segreto di Dante. Il codice nascosto della Divina Commedia (Newton Compton Editori, 2011) non fa eccezione e Fioretti mescola la vita di Dante con elementi di pura invenzione, affiancando personaggi realmente esistiti ad altri di fantasia.
La vicenda inizia in medias res dopo la morte di Dante e ruota intorno alla scomparsa degli ultimi tredici canti del Paradiso. Tutta la faccenda sembra avvolta nel mistero e molti particolari non quadrano: il poeta è stato ucciso o è morto a causa di una malattia?
La figlia Antonia, nel frattempo diventata suora, il figliastro Giovanni da Lucca e Bernard, un ex templare, indagano sulla morte di Dante e sul presunto mistero dei templari custodito all’interno della Divina Commedia.
L’intreccio si infittisce, quando scoprono che due finti frati hanno tentato di avvelenare il poeta. Chi è il mandante? Chi desidera la morte del sommo poeta?
Giovanni e Antonia cercano una risposta a queste domande e, durante l’indagine, imparano a conoscersi e a volersi bene: la donna diventa “soror” e “sororcula”, cioè suora e sorella, per il medico di Lucca, presunto figlio di Dante.
Un libro che si addentra nella vita personale e politica del “padre” della lingua italiana.
Ma chi è davvero Dante? Un sommo poeta, un custode del segreto dei templari, un truffatore, uno scrittore mediocre, un traditore? Alcuni lo amano, altri lo odiano. La prospettiva cambia a seconda del soggetto: ognuno vede Dante in modo diverso, ma, nel bene e nel male, il poeta occupa comunque una posizione privilegiata nei pensieri dei familiari e dei nemici.
La figlia lo ama ed è stata una delle poche ad averlo realmente compreso; la moglie Gemma ha sempre provato affetto per lui, ma tra lei e il marito è comunque rimasta una barriera invalicabile; Giovanni ha provato un tale rispetto per quest’uomo che ha considerato suo padre ideale, prima ancora che padre biologico; ser Mone ha odiato Dante e ha tentato di non far pubblicare la sua opera, ritenendola la prova dell’infatuazione della moglie Beatrice per il poeta; Bernard vede Dante come un maestro che ha nascosto il segreto dei templari.
Fioretti ha realmente scoperto un codice apparentemente misterioso all’interno della Commedia e l’idea di scrivere un libro su Dante è nata proprio dopo aver colto questo presunto enigma. Il fatto che all’interno dell’opera dantesca vi siano coincidenze numerologiche è risaputo: il trentatré domina in tutte le tre cantiche e l’intero poema è colmo di allegorie, sembra quasi che dietro ogni verso si nasconda qualcosa di troppo importante per essere rivelato.
Questo libro, sulla scia de Il Codice Da Vinci di Dan Brown, è consigliato a tutti gli appassionati di Dante e dei romanzi storici che contengono enigmi irrisolti. Fioretti descrive in modo accurato la situazione familiare del poeta e inserisce ritratti interessanti dei figli Pietro, Jacopo, Antonia e della moglie Gemma, una figura fragile che spesso è messa in secondo piano a causa di Beatrice, la musa ispiratrice della Divina Commedia.
Tuttavia, per coloro che non amano il poeta e i misteri storici, il romanzo di Fioretti potrebbe risultare noioso e poco accattivante, specialmente in quei passaggi in cui l’autore cerca di ingarbugliare la trama con scarsi risultati e, in corrispondenza di descrizioni che si dilungano troppo, è facile perdere l’attenzione e l’interesse.
Un barlume di speranza serpeggia nel finale del libro, che mette in scena uno speziale che assiste all’incontro tra Antonia e Boccaccio, che vuole aggiungere l’aggettivo Divina al titolo della Commedia.
“Ma a cosa serviranno mai tutte quelle parole, sia pure in rima…” è la frase dell’ingenuo speziale, simbolo del pensiero popolare, che non può nemmeno immaginare che tutte le parole in rima scritte da Dante verranno lette e studiate ancora oggi.
Speciali
- Conoscere l'editing
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi
Commenti
Ho comprato "Il libro Segreto di Dante" a Gennaio, ho cominciato a leggerlo e mi è piaciuto subito. L'autore usa una scrittura scorrevole che rende il romanzo molto interessante e stuzzica la curiosità del lettore che arriva velocemente alla fine perchè vuol sapere come andrà a finire. Io l'ho letto in due settimane e non perchè fosse "pesante", ma perchè dedicavo alla lettura poco più che un'ora al giorno presa com'ero da altri impegni.
Bello si molto bello. Mi è proprio piaciuto e vorrei sapere dall'autore se ha in programma la pubblicazione di qualche altro suo libro, sarei interessata a comprarlo.
Questo libro che ho appena finito di leggere ,''Il libro segreto di Dante'' è stato bellissimo.Mi è piaciuto sopratutto la parte in cui Ser Mone,nobile banchiere,si ricorda della nascita della sua figlia Francesca,oltre a questa parte mi è piaciuto il sogno di Giovanni,che finisce nella selva oscura e incontra la Lynx,il veltro...vorrei chiedere allo scrittore se ''Il quadro segreto di Caravaggio'' si ispiri al libro di Dante
Se non sbaglio,nelle prime pagine,compare una frase della vita nova,riguardante l'amore...sapreste dirmi qual'è??
Invia nuovo commento