Il budino al limone di Sylvia Plath
Una nuova tappa del nostro tour culinario tra le ricetted’autore alla ricerca di piatti che firmati da grandi scrittori e artisti.
E oggi, dopo avervi presentato la torta di Tolstoj, le cotolette di Puškin, la frittata di Bulgakov, le cipolle caramellate di Vincent van Gogh, gli asparagi selvatici di Georgia O’Keeffe, il dentice alla Veracruz di Frida Kahlo, la zuppa alle erbe e la tortilla di Picasso e il pan di zenzero di Emily Dickinson, tocca al budino al limone di Sylvia Plath.
Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare
Ingredienti
1 cucchiaio di burro
2/3 di una tazza di zucchero semolato, più quello che serve per gli stampini
1/4 di tazza di farina
Scorza di 1 limone
LEGGI ANCHE – La diabolica frittata di Michail Bulgakov
1 tazza di latticello senza grassi
1/4 di tazza di succo di limone
3 tuorli d’uovo
4 albumi
LEGGI ANCHE – La tortilla di Picasso
1/4 di cucchiaio di sale
Zucchero a velo e bacche fresche per le decorazioni
GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!
Procedimento
1. Preriscalda il forno a 180°. Imburra 6 stampini da 180 grammi, cospargili leggermente di zucchero in polvere e sistemali in una piccola teglia.
LEGGI ANCHE – Le cotolette che ispirarono Aleksandr Puškin
2. In una ciotola, mescola il restante zucchero in polvere, la farina e la scorza di limone. In una ciotola più grande, mischia il latticello, il succo di limone e i tuorli d’uovo. Aggiungi gli ingredienti asciutti a questi bagnati e mescola fino a che non sono perfettamente amalgamati.
LEGGI ANCHE – La zuppa alle erbe di Picasso
3. In una piccola ciotola o nella ciotola di un mixer, sbatti gli albumi con il sale fino a quando non assumono la forma di vette morbide. Con gentilezza inseriscilo nell’altro impasto. Dividi il tutto in parti uguali tra i vari stampini e poi riempi la teglia con acqua calda fino a coprire gli stampini per metà. Copri con un foglio.
LEGGI ANCHE – Le cipolle caramellate di Vincent van Gogh
4. Fai cuocere a forno per 20 minuti. Togli il foglio, e poi fai cuocere ancora per 20 minuti o fino a quando i budini non sono dorati e fermi quando li tocchi. Estrai gli stampini dal forno e lasciali raffreddare per 15 minuti. Passa una lama di coltello intorno ai bordi e poi capovolgili nei piatti. Decora con zucchero velo e bacche.
Speciali
- Corso di SCRITTURA CREATIVA online
- Corso di EDITING online
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Rapporto sullo stato dell’editoria in Italia 2017
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi
Commenti
Invia nuovo commento