Il Bronx ricorda Antonio Gramsci
Tutto nasce dall'idea di Thomas Hirschhorn, artista svizzero, convinto che i muri delle gallerie vadano abbattuti e che l'arte e la cultura debbano essere portate nelle strade: per questo motivo ha progettato Gramsci Park, una struttura in legno, decorata con gli scritti e le citazioni del padre fondatore del Partito Comunista Italiano. Gramsci Park è il quarto progetto nel suo genere: prima di esso, quello dedicato a Spinoza ad Amsterdam, Deleuze celebrato ad Avignone e Bataille a Kassel, in Germania.
La notizia è di qualche giorno fa, pubblicata su La Repubblica, a cura di Massimo Vincenzi: il monumento sorge in uno spazio erboso, tra palazzoni di mattoni rossi, in un luogo denominato Forest Houses. Una ventina d'anni fa si trattava di una zona pericolosa, dove la polizia giungeva spesso per contrastare le lotte fra bande di spacciatori di crack; oggi, l'ambiente è più tranquillo, anche se «la violenza c'è ancora e Manhattan è lontana come un altro pianeta». Il sogno del Gramsci Park comincia un paio d'anni fa, quando Hirschhorn incontra Eric Farmer, a capo dell'associazione residenti di Forest Houses: Farmer non ha mai letto Gramsci e il proposito dell'artista è la buona occasione per farlo. Dopo la lettura, Farmer non solo accetta il progetto, ma addirittura vengono coinvolti i residenti, quindici per l'esattezza, assunti a dodici dollari all'ora, per due mesi.
Appeso alla finestra di una palazzina oggi c'è un lenzuolo bianco, con riportata la massima «Sono un pessimista a causa dell'intelligenza, ma un ottimista per diritto»: Gramsci Park sarà il posto dove le persone potranno incontrarsi e stare insieme, fra concerti e spettacoli. Come affermato da Hirschhorn, «Gramsci credeva nel valore della cultura e dell'insegnamento per liberare gli oppressi. Ecco, se riesco a far riflettere sulla potenza dell'arte e della letteratura, io sono felice. Ho ottenuto quel che volevo». Gramsci Park si configura come un esperimento artistico con un conseguente impatto anche a livello sociale, un luogo di scambio ideologico che allontana, anche solo per un momento, dalle insidie della strada.
[Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
Speciali
- Conoscere l'editing
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi
Commenti
Invia nuovo commento