II secondo ciclo del TFA: si parte
Dunque, ci siamo: è in attivazione il secondo ciclo del TFA, il Tirocinio Formativo Attivo, di cui già si parlava e che riguarda il reclutamento dei docenti della scuola secondaria. Di che si tratta? È un percorso di un anno che si può frequentare dopo il diploma di laurea magistrale e che fa conseguire l'abilitazione all'insegnamento. Essa, al momento, ha due funzioni: permette la partecipazione ai concorsi (il prossimo sarà quello del 2015, così come è stato annunciato) e consente, su tutt'altro versante, ai docenti di essere assunti a tempo indeterminato nelle scuole paritarie. Molto discussa, invece, è la mancata attribuzione di un punteggio aggiuntivo o l'inserimento in una fascia apposita per il conferimento delle supplenze annuali.
La scadenza delle domande è il 16 giugno, ma sono possibili iscrizioni con riserva per chi consegue i titoli necessari entro il 31 agosto. A luglio, a quanto pare, le prove di accesso, mentre l'inizio dei corsi è previsto per novembre (quelli del primo ciclo iniziarono con un gravissimo ritardo, comprimendo l'intera struttura del corso).
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
I numeri sono già stati resi disponibili, e in totale sono 22 450. Tale numero dovrebbe essere calcolato sulla base dell'effettivo fabbisogno del territorio nazionale; ma è questo chiaramente uno dei punti su cui sorgono maggiori perplessità, perché spesso per alcune classi di concorso non c'è un reale fabbisogno, neppure in previsione di alcuni anni, o per lo meno non c'è in alcune regioni. Per fare un esempio, 489 nuovi abilitati in Lettere in Campania non sono troppi, considerato che molti colleghi sono costretti a lasciare la regione per cercare lavoro da altre parti? Rischiamo quindi di creare false aspettative a chi si iscriverà a questo secondo ciclo del TFA.
Speciali
- Conoscere l'editing
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi
Commenti
Invia nuovo commento