I tre antidoti contro l’assurdità della vita, secondo Camus
Nel 1945 Albert Camus rilasciò un’intervista alla giornalista francese Jeanine Delpech in cui tra le altre cose si soffermò sul problema dell’assurdità della vita e come poterla risolvere.
E quando la sua intervistatrice gli chiese se una filosofia fondata sull’assurdo potesse condurre le persone alla disperazione, stando a quanto riportato su BrainPickings, Camus rispose:
Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare
Tutto quello che posso fare è rispondere per me, rendendomi conto che quello che dico è relativo. Accettare l’assurdità di tutto ciò che ci circonda è un passo, un’esperienza necessaria: non dovrebbe diventare un vicolo cieco. Suscita una rivolta che può diventare fruttuosa. Un’analisi dell’idea di rivolta potrebbe aiutarci a scoprire idee capaci di ripristinare un senso relativo all’esistenza, anche se si tratta di un significato che sarebbe sempre in pericolo.
Parlando della brutalità senza senso della Seconda guerra mondiale, sei anni dopo aver formulato le sue idee sulla solidarietà e su come questa comporti l’essere autenticamente ribelli, Camus racconta quale possa essere l’unico atto di coraggio e ribellione che valga davvero la pena compiere:
GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!
In un mondo la cui assurdità appare così impenetrabile, semplicemente dobbiamo raggiungere un più alto grado di comprensione tra gli uomini, una più profonda sincerità. Dobbiamo raggiungere quest’obiettivo o periremo. Per fare questo, devono essere rispettate alcune condizioni: l’uomo dev’essere franco (la falsità confonde le cose), libero (la comunicazione è impossibile se ci sono schiavi). Infine, devono sentire una certa giustizia intorno a loro.
Speciali
- Conoscere l'editing
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi
Commenti
Invia nuovo commento