I luoghi letterari di Roma – 1
Roma è una città che trasuda letteratura, nelle pagine dei libri e nei vicoli. Vi furono epoche nelle quali gli intellettuali scendevano su caput mundi per catturare una sensazione che potesse, anche fosse solo un’illusione, far riecheggiare negli spiriti antiche forze interiori. Era una moda; era una necessità; era quasi un cammino artistico verso La Mecca.
La rubrica che lanciamo oggi desidera riportare l’attenzione verso una transumanza umana che ha segnato le vite di tanti scrittori e artisti. Roma, città dove ci si perde, dove ci si innamora, dove la letteratura invoca la propria appartenenza come in pochi altri luoghi nel mondo.
Avete presente Santa Maria del Popolo? Una chiesa che è stata citata in Angeli e demoni di Dan Brown, ma non molti sanno che nel 1885, nella sua sagrestia, furono celebrate le nozze tra Edoardo Scarfoglio e la scrittrice Matilde Serao. Chi c’era fra gli invitati? Gabriele D’Annunzio, allora ventiduenne e amico degli sposi.
Lì vicino c’è il caffè Canova, luogo che ha fatto la storia di tanti letterati, che amavano incontrarsi fra i suoi tavoli. Oggi è schiavo del turismo mordi e fuggi, e conserva pochissimo della malinconia letteraria dei suoi passati avventori, ma se vi capitasse di entrarvi ricordate nomi come Ungaretti, Gadda, Pratolini, Pasolini, Moravia, la lista sarebbe davvero lunga.
Se prendete Via del Corso, non dimenticate di entrare in quello che un tempo era caffè Aragno purtroppo diventato…
Alla prossima, vi faremo conoscere angoli e vicoli letterari della splendida Roma, per rivivere momenti che rischiano l’oblio. Noi non lo vogliamo, speriamo che anche per voi sia così.
Speciali
- Conoscere l'editing
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi
Commenti
Da Canova non entro mai, troppo caro e non ha niente di letterario o poetico, piuttosto è costoso e volgarmente prosaico
Invia nuovo commento