I libri che smascherano bufale e ciarlatani in tema di cura e salute
Riuscire a smascherare bufale e ciarlatani, quando si parla di cura e salute, diventa sempre più importante. Non che non lo fosse anche in passato (e la storia è piena di truffe ed errori, soprattutto prima che si affermassero la scienza e i suoi metodi), ma oggi, con gli strumenti che abbiamo a disposizione, diventa purtroppo sempre più facile costruire storie, aneddoti e persino documenti molto credibili che possono trarre in inganno le persone meno informate creando, nella gran parte dei casi, danni irreparabili.
Bastano infatti un sito web, un account Twitter o una pagina Facebook, per far viaggiare in pochissimo tempo qualsiasi informazione in tutto il mondo. Che tale informazione sia vera o sia falsa a pochi importa: primo, perché non sempre si possiedono le conoscenze giuste per vagliare la veridicità o meno di una notizia, specie se di ambito medico e magari corredata di dati che richiederebbero attente analisi; secondo, perché in fin dei conti è rassicurante pensare che può bastare una tisana per curare il cancro quando la medicina ammette che la chemioterapia e chirurgia hanno successo solo nel 50% dei casi.
Il rischio, soprattutto cercando informazioni nel mondo virtuale del web, ancora pochissimo regolamentato, e nel quale è difficile individuare riferimenti autorevoli, è di dare fiato nel migliore dei casi a dei burloni, quando non proprio a ciarlatani e truffatori. Pericoli che fanno parte dell'era massmediale, già anticipati in certe riflessioni proposte da Marshall McLuhan (La galassia Gutenberg, 1962) e Umberto Eco (Apocalittici e integrati, 1964) più di cinquant'anni fa, e che mai hanno perso di attualità.
Per questo sono importanti volumi come Salute e bugie, di Salvo Di Grazia, edito da Chiarelettere. Un libro illuminante per capire «come difendersi da farmaci inutili, cure fasulle e ciarlatani». Di Grazia si chiede se è «possibile che tanta gente creda a cure inefficaci? Sì,» è la sua risposta «e il motivo principale è uno solo: la disinformazione». Da qui parte la sua demolizione di miti moderni come l'omeopatia, gli integratori o l'agopuntura, oppure quello del bicarbonato che cura il cancro o le varie teorie sulla dannosità dei vaccini. Temi trattati anche da un altro medico come Di Grazia ma molto più famoso: Silvio Garattini nel suo Fa bene o fa male?, pubblicato da Sperling & Kupfer. Regole da seguire, effetti collaterali, Ogm e sperimentazione animale sono tra gli argomenti sui quali Garattini dice la sua, basandosi su una esperienza professionale e un'autorità riconosciutagli in tutto il mondo.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Leggete la nostra Webzine
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]
Un bersaglio differente è quello di Ben Goldacre, nel suo Effetti collaterali: Come le case farmaceutiche ingannano medici e pazienti (Mondadori, 2013). Qui infatti i riflettori sono puntati su un business da svariati miliardi di dollari annui, davanti al quale spesso si inchina anche chi è (o dovrebbe essere) responsabile della salute dei cittadini. Proprio quei comportamenti che poi stanno alla base di molte teorie complottiste diffuse in rete, alcune delle quali, occorre dirlo, si basano su dubbi più che concreti che case farmaceutiche, autorità di controllo e medici corrotti, che di tanto in tanto vengono scoperti, contribuiscono ad alimentare.
Certo, volendo preservare la nostra salute, dobbiamo guardarci anche da un altro nemico: la natura. Già, sembra incredibile, ma tutti coloro che utilizzano superficialmente il termine “naturale” forse non sanno che la natura è un complesso sistema nel quale vita e morte si inseguono costantemente. Lo si capisce leggendo Contro(la)natura: Perché la natura non è buona, né giusta, né bella, di Chicco Testa e Patrizia Feletig (Marsilio, 2014).
Giusto poi dare uno sguardo anche a due altri aspetti che condizionano la nostra vita (e la nostra salute) sui quali siamo ormai abituati a leggere di tutto e di più: le abitudini e la genetica. Il primo fattore è scandagliato con abilità nelle 432 pagine del volume La dittatura delle abitudini, di Charles Duhigg, edito in Italia da Corbaccio, mentre per il secondo facciamo affidamento alle parole di un grande genetista e abilissimo divulgatore come Edoardo Boncinelli, che nel suo Genetica e guarigione, uscito per i tipi di Einaudi, racconta la storia di questa disciplina illustrando quelle che potrebbero essere le basi future per la cura di molte malattie.
E chissà se il futuro sarà tutto della tecnologia e della genetica o se ci sarà spazio anche per una medicina di tipo diverso, come ipotizzano Silvana Quadrino, Andrea Gardini e Giorgio Bert nel loro Slow Medicine: perché una medicina sobria, rispettosa e giusta è possibile (Sperling & Kupfer).
Comunque sia, quando si tratta di cure e salute, meglio essere sempre pronti, anche con qualche buon libro, a smascherare bufale e ciarlatani.
Speciali
- Conoscere l'editing
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi
Commenti
Invia nuovo commento