I consigli di lettura di Bret Easton Ellis
Rendere pubblici i propri consigli di lettura non è mai facile. Bret Easton Ellis, invece, ci ha provato, accettando la sfida di One Grand Books.
Quali sono i libri che consiglia di leggere l’autore di American Psycho, Meno di zero, Glamorama e Lunar Park?
La lista, presentata anche sul «New York Times», spazia da classici della letteratura europea ad autori americani contemporanei, contribuendo a farsi un’idea della formazione di Ellis e delle fonti d’ispirazione che hanno contribuito a formare quello che potremmo definire uno dei testimoni di una civiltà alla deriva.
***
1. L’educazione sentimentale di Gustave Flaubert
È il romanzo preferito da Ellis, che lo considera anche il più grande romanzo di formazione, perché pone l’uomo dinanzi ai limiti della sua esperienza, rispetto alle sue fantasie e ai suoi desideri. Fino a che punto possiamo competere con i nostri sogni?
Leggi anche la lettera di George Sand a Gustave Flaubert.
***
2. Anna Karenina di Lev Tolstoj
Secondo Bret Easton Ellis, è il più importante romanzo russo; allo stesso tempo, una soap opera tragica e un viaggio filosofico ed epico nella psiche e nell’anima russa. Insieme a Madame Bovary, Anna Karenina è il più grande personaggio femminile mai creato.
Scopri quali erano le letture preferite da Tolstoj.
***
3. Prendila così di Joan Didion
Perché per alcuni decenni è stato il suo romanzo moderno americano preferito, per la stringente combinazione di stile e significato del libro. Ellis lo inserisce tra i suoi consigli di lettura perché, almeno per lui, questo testo della Didion gli rivelò come lo stile potesse trionfare sulla storia, sul personaggio e su tutti gli altri aspetti di un romanzo.
Qui la nostra recensione a Prendila così.
***
4. Il teatro di Sabbath di Philip Roth
È il libro di Roth preferito da Ellis, il più sporco, quello che più l’ha divertito, ma anche con un alto tasso di epicità.
Qui parliamo dell’autobiografia di Roth.
***
5. Le correzioni di Jonathan Franzen
Perché Ellis consiglia di leggere questo libro? Perché è il primo romanzo contemporaneo scritto da un autore immerso nel modernismo e in un tipo di nichilismo che fonde la freddezza di DeLillo con la saga familiare. A detta di Ellis, si tratta di uno straordinario rappresentante della narrativa americana.
La nostra anteprima su Purity di Franzen.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Leggete le nostre pubblicazioni
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]
6. Madame Bovary di Gustave Flaubert
Flaubert è l’unico scrittore che compare due volte in questa lista dei consigli di lettura proposti da Bret Easton Ellis. Così lo spiega lo scrittore americano: è il primo romanzo borghese moderno, e il suo impegno verso il realismo lo rende uno di quei romanzi che ha saputo cambiare il corso della letteratura.
Leggi anche Quel grande, meraviglioso errore di Flaubert.
***
7. Il grande Gatsby di Francis Scott Fitzgerald
Ellis apprezza, in particolare, il modo in cui il libro è scritto, l’immediatezza da tabloid, i tocchi moderni, il dramma inesorabile che racconta. Non è solo l’elegia del jazz, ma il racconto dell’idea del sogno americano.
Guarda i consigli di lettura di Francis Scott Fitzgerald.
***
8. Ulisse di James Joyce
Tra i consigli di lettura di Ellis, non poteva mancare l’Ulisse di Joyce, un libro che ha cambiato la sua vita, come lo stesso scrittore ricorda. Il romanzo rappresenta tutte le potenzialità della narrativa in termini di tema, stile e caratterizzazione.
Leggi il nostro ricordo di James Joyce, a 75 anni dalla morte.
***
9. Middlemarch di George Eliot
Perché Middlemarch è una lettura da consigliare? Secondo Ellis, per l’intensità estatica della prosa, per il suo essere formalmente splendido e profondamente piacevole.
Leggi quest’estratto di George Eliot sulla felicità.
***
10. Le avventure di Huckleberry Finn di Mark Twain
È un libro straordinariamente contemporaneo, come il rap e l’hip-hop, così Bret Easton Ellis giustifica il suo inserimento in questi consigli di lettura. Secondo Hemingway, che Ellis cita, tutta la letteratura americana deriverebbe da questo romanzo, che sembra essere il romanzo più americano mai scritto, ponendo al centro l’aspirazione di un outsider e la volontà di essere libero.
Qui la nostra analisi della figura di Mark Twain.
***
Questi sono i consigli di lettura di Bret Easton Ellis. Di certo, non possiamo dire che siano banali, dato l’inserimento di alcuni titoli che sembrano essere piuttosto distanti dallo stile di Ellis. Ad ogni modo, oltre a quelli di Bret Easton Ellis, potreste dare un’occhiata anche a tutti i nostri consigli di lettura.
Speciali
- Conoscere l'editing
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi
Commenti
Invia nuovo commento