I 13 consigli di scrittura di Walter Benjamin
Sentir parlare di 13 consigli di scrittura rilasciati da Walter Benjamin potrebbe apparire strano alla maggior parte dei nostri lettori, eppure nel suo Strada a senso unico. Scritti 1926-1927 (apparso per la prima volta nel 1928 e ora disponibile nell’edizione Einaudi), Benjamin scrisse una sezione intitolata La tecnica dello scrittore in 13 tesi.
Si tratta di una serie di affermazioni oracolari che, a una prima lettura, potrebbero far sorridere, dato che sembrano figlie della superstizione o delle idiosincrasie del filosofo tedesco. Ma noi ti consigliamo di leggerle un po’ di volte e vedrai che questi suggerimenti, alcuni dei quali vanno considerati come veri e propri comandamenti e altri come fossero degli aforismi di Nietzsche, rivelano il loro significato lentamente, illuminando aspetti legati alle attitudini e alla disciplina fisica e spirituale connessa alla scrittura.
LEGGI ANCHE – I 10 consigli di scrittura di Elmore Leonard
Ecco la lista dei 13 consigli di scrittura di Walter Benjamin:
1. Chiunque intenda imbarcarsi in una grande opera dovrebbe essere indulgente con sé stesso e, dopo aver completato un pezzo di lavoro, non dovrebbe negarsi niente che non sia di pregiudizio al prossimo.
2. Parla di ciò che hai scritto, con ogni mezzo, ma non leggere nessun passo mentre il lavoro è in corso. Ogni gratificazione procurata in questo modo rallenterà il tuo ritmo. Se segui questo regime, il desiderio crescente di comunicare diventerà alla fine un motore verso il completamento.
LEGGI ANCHE – 8 consigli di scrittura di Ernest Hemingway
3. Nelle condizioni di lavoro evita la mediocrità di tutti i giorni. Rilassarsi, con un sottofondo di suoni insipidi, è degradante. D’altro canto, l’accompagnamento da parte di uno studio pianistico o una cacofonia di voci può diventare significativo per il lavoro come il silenzio percettibile della notte. Se quest’ultimo modella l’orecchio interno, il precedente agisce come pietra di paragone per una dizione abbastanza ampia da seppellire anche i suoni più ostinati.
LEGGI ANCHE – I consigli di scrittura di Toni Morrison
4. Evita materiali di scrittura disordinati. Una pedante fedeltà a certi tipi di carta, penne, inchiostri è di beneficio. Non cedere al lusso, ma un’abbondanza di questi strumenti è indispensabile.
5. Non lasciare che nessun pensiero passi in incognito, e tieni il tuo blocco con gli appunti riservato proprio come le autorità custodiscono il loro registro degli alieni.
6. Tieni la tua penna distante dall’ispirazione, che invece proverà ad attrarla con il suo magnetico potere. Maggiore sarà la prudenza con cui ritarderai la trasformazione di un’idea in parola scritta e maggiore sarà il livello di maturità con cui verrà sviluppata. Il discorso vince il pensiero, ma la scrittura lo comanda.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Iscriviti alla nostra newsletter
Seguici su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]
7. Non smettere mai di scrivere perché sei a corto di idee. L’onore letterario richiede che si stacchi dal lavoro solo in un momento designato (un pranzo, un incontro) o alla fine del lavoro.
8. Colma i tempi morti dell’ispirazione ricopiando con ordine quello che hai già scritto. L’intuizione si risveglierà durante il processo.
9. Nulla dies sine linea[Nessun giorno senza un rigo] – ma potrebbero essere settimane.
LEGGI ANCHE – I 6 consigli di scrittura di John Steinbeck
10. Non considerare perfetto alcun lavoro dinanzi al quale tu non ti sia seduto almeno una volta dalla sera fino al sorgere del sole.
11. Non scrivere la conclusione di un lavoro nel tuo studio familiare. Non troveresti il necessario coraggio qui.
LEGGI ANCHE – Ray Bradbury e i suoi 12 consigli per un giovane scrittore
12. Fasi della composizione: idea, stile, scrittura. Il valore della bella copia sta nel fatto che nel produrla tu confini l’attenzione alla sola calligrafia. L’idea uccide l’ispirazione, lo stile incatena l’idea, la scrittura ripaga lo stile.
13. L’opera è la maschera di morte della sua origine.
LEGGI ANCHE – Walter Benjamin: una vita tra luci e ombre
E tu concordi con Walter Benjamin? Condividi alcuni punti di questi 13 consigli di scrittura? Raccontaci la tua esperienza.
LEGGI ANCHE – Tutte le nostre Lezioni di Scrittura Creativa
Speciali
- Conoscere l'editing
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi
Commenti
Invia nuovo commento