I 10 consigli di scrittura di Friedrich Nietzsche
Tra l’8 e il 24 agosto 1882 Friedrich Nietzsche scrisse 10 consigli di scrittura in una serie di lettere alla scrittrice, intellettuale e psicoanalista russa Lou Andreas-Salomé, la prima donna a occuparsi di psicoanalisi, celebrata come la “musa di pensatori e artisti dell’Europa nella fine del secolo”.
Innamoratosi della ventunenne Andreas-Salomé, Nietzsche decise di farne sua moglie, e pare che le abbia proposto di sposarlo già al loro secondo incontro. Nonostante Andreas-Salomé avesse rifiutato il corteggiamento di Nietzsche e la successiva rottura dell’amicizia, lei conservò un grande rispetto, che durò tutta la vita per la sua mente e le sue opere.
Più di due decenni dopo, Andreas-Salomé inserì queste dieci regole di scrittura nel suo superbo studio sulla personalità, la filosofia e la psiche di Nietzsche.
LEGGI ANCHE – I consigli di scrittura di Toni Morrison
Raccolte sotto la voce Verso l’insegnamento dello stile, eccole:
1. Prima di tutto è necessaria la vita: uno stile dovrebbe vivere.
2. Lo stile dovrebbe essere adeguato alla persona specifica con cui desideri comunicare (legge della relazione reciproca).
3. Devi determinare precisamente “cosa vuoi dire e presentare”, prima di poter scrivere. La scrittura deve essere mimica.
LEGGI ANCHE – I consigli di scrittura di Henry Miller
4. Dato che lo scrittore manca di molti degli strumenti di chi parla, in generale deve avere come modello un tipo molto espressivo di presentazione, la copia scritta apparirà molto più pallida.
5. La ricchezza della vita si rivela attraverso una ricchezza di gesti. Devi imparare a sentire ogni cosa – la lunghezza e il rallentamento delle frasi, la punteggiatura, la scelta delle parole, le pause, la sequenza degli argomenti – come gesti.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Iscriviti alla nostra newsletter
Seguici su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]
6. Presta attenzione ai periodi! Soli chi sa modulare il respiro per una durata lunga ha diritto a fare uso di periodi. Con la maggior parte delle persone il periodo è una questione di affettazione.
LEGGI ANCHE – I 6 consigli di scrittura di John Steinbeck
7. Lo stile dovrebbe dimostrare che credi in un’idea, non solo ciò che la pensi ma anche che la senti.
8. Più è astratta la verità che desideri insegnare, più devi attirare i sensi.
9. La strategia da parte del bravo scrittore di prosa consiste nello scegliere i suoi strumenti per avvicinarsi alla poesia senza mai entrarvi del tutto.
LEGGI ANCHE – 8 consigli di scrittura di Ernest Hemingway
10. Non è segno di buona educazione o intelligenza privare il proprio lettore delle più ovvie obiezioni. È invece segno di buona educazione e grande intelligenza lasciare al lettore da solo pronunciare la quintessenza ultima della nostra saggezza.
LEGGI ANCHE – 5 regole utili per lo scrittore perfetto
Naturalmente questi consigli sono piuttosto degli aforismi. E infatti sia Nietzsche sia Andreas-Salomé avevano una forte predilezione per questo genere.
Speciali
- Conoscere l'editing
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi
Commenti
Invia nuovo commento