“Ho visto un Re”, Dario Fo e Enzo Jannacci insieme
In quarta di copertina c’è la scritta: «consigliato dai 6 ai 99 anni».
«Dai 6 anni…». Proprio così, perché Ho visto un Re, il volumetto di 32 pagine (16,50 euro) ripubblicato dall’editore romano Gallucci, è molto più di quel che sembra.
Effettivamente sembra un libro per bambini. Pubblicato nel 2006 nella collana Illustrati, ripubblicato nel gennaio di quest’anno dallo stesso autore nelle Creste d’oro, il volumetto nelle librerie lo si trova sugli scaffali dei libri per i più piccoli.
Perché per bambini è la copertina, accattivante, con quell’imperatore, disegnato da Emanuele Luzzati con un sorriso birichino, che se ne scappa per le verdi colline tenendo in braccio il castello portato via al re. «Porca malòr!... di trentadue che lui ne ha.»
Essendo per bambini, il prodotto è snello, tascabile, le sue poche pagine (32 appunto) giuste per contenere le sole strofe, scritte come una fiaba, della famosa canzone omonima di Dario Fo; strofe inframmezzate dalle coloratissime interpretazioni di Luzzati, che fu pittore e scenografo, prima che illustratore.
E pure per bambini è il Cd allegato, con la versione di Ho visto un Re cantata nel 1968 da quell’artista eclettico che fu Enzo Jannacci. Canzone orecchiabile, semplice, ritmata e dal testo pieno di controsensi e ironie. Cose che ai bambini piacciono tanto.
«…ai 99 anni». Ma Ho visto un Re, in realtà, non è un libro per bambini. Quantomeno non solo. Come molti altri della stessa collana e dello stesso editore, è uno di quei libri che ti arrivano in mano nell’infanzia, ma possono farti compagnia per una vita. Di quelli che ogni volta che li riprendi a sfogliare ti sanno dire qualcosa di nuovo e stimolare riflessioni sempre attuali, sempre adatte all’età che stai vivendo.
Il motivo sta in una canzone che ad un primo ascolto par quasi un nonsense, un susseguirsi di immagini ironiche (come quella del vescovo che «faceva un gran baccano, mordeva anche una mano»), ma che in realtà è un intreccio di metafore che ad ogni fruscio di pagina rivelano l’amara, graffiante, critica socio-politica dissimulata nei versi di satira.
Così che anche il contadino al quale «il vescovo, il re, il ricco, l’imperatore, persino il cardinale…gli han portato via: la casa, il cascinale, la mucca, il violino…i dischi di Little Tony…la moglie!... e un figlio militare» (oltre ad avergli ammazzato il maiale), «lui non piangeva, anzi: ridacchiava». Ma non perché fosse matto, ma perché «sempre allegri bisogna stare che il nostro piangere fa male al re. Fa male al ricco e al cardinale».
Una canzone che Dario Fo ha scritto, come lui stesso ha raccontato, ispirandosi al “bei-bei”, canto polivocalico tipico della zona compresa tra Grosseto e il Monte Amiata, dove accompagnava canti d’osteria, romanze, serenate e “canzonacce” della tradizione popolare da sempre tanto amata dal Premio Nobel per la Letteratura 1997. Un brano che, apparso nel 1968, ne divenne subito uno dei simboli, come l’altro successo, dalla struttura molto simile, cantato sempre da Jannacci: Vengo anch’io. No, tu no.
Per questo motivo, è corretta l’indicazione riportata nella quarta di copertina di questo libricino di Gallucci Editore, perché Ho visto un Re è una favola, con tutti i personaggi delle favole che, però, si comportano come nella realtà, dove c’è un potente che si inchina solo a uno ancora più potente, e dove il popolino, anche di fronte all’abuso, è obbligato a riderci su. Uno stimolo alla riflessione che giustamente, dunque, è «consigliato dai 6 ai 99 anni».
Speciali
- Corso di SCRITTURA CREATIVA online
- Corso di EDITING online
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Rapporto sullo stato dell’editoria in Italia 2017
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi
Commenti
Invia nuovo commento