"Guida agli animali fantastici" di Ermanno Cavazzoni
I finalisti al Premio Chiara (1)
Omettiamo la solita tiritera per cui in Italia le raccolte di racconti rappresentano inevitabilmente (?!) un “suicidio” editoriale, ché da noi non si legge in bus o in metropolitana, o in fila alla Posta e nemmeno in attesa dal medico [provateci voi con otto persone intorno che si lamentano dei propri mali], anzi, da noi, non si legge proprio; fingiamo di non provare sconsiderata ammirazione per i racconti degli italiani Buzzati, Calvino, Landolfi, Pavese, Moravia, Verga e via discorrendo; vogliamo celebrare piuttosto il più importante premio letterario della penisola riservato alle narrazioni brevi: il Premio Chiara, giunto alla ventitreesima edizione e dedicato alla memoria di Piero Chiara. Questi i testi finalisti per il 2011: Guida agli animali fantastici (Guanda) di Ermanno Cavazzoni, Mosche d'inverno (Sellerio) di Eugenio Baroncelli, Una giornata al monte dei pegni (Einaudi) di Elena Loewenthal; verranno recensiti tutti e tre a partire da questo articolo.
Che premiare una raccolta di racconti sia di per sé meritorio è un fatto, ma non occorrerebbe selezionare dei testi di qualità in grado di riavvicinare un ampio pubblico a questo genere letterario? Di dimostrare che anche nella misura breve uno scrittore può mirabilmente dipanare una storia e dare vita a dei personaggi? Non mi sembra questo il caso della Guida agli animali fantastici di Ermanno Cavazzoni, un’opera dichiaratamente ispirata ai bestiari medievali, che hanno avuto proseliti – per lo più in chiave parodica – anche nello scorso secolo: si pensi a Bestie di Federigo Tozzi o a Bestie del ‘900 di Aldo Giurlani, ovvero Palazzeschi. Proprio da quest’ultimo Cavazzoni sembra mutuare l’idea di raccontare le presunte bizzarrie del regno animale, per soffermarsi con garbo e ironia su quelle reali degli uomini: così l’essenza velenosa dell’orina del leontofono per il leone diventa il pretesto per giustificare con la chimica lo sfinire di un amore e la litigiosità di due amanti; il lupo, o meglio il licantropo, non è che il risultato di una trasformazione umana dovuta all’insofferenza per i dettami sociali; la cicala che canta l’ottimismo, quando non c’è nulla che lo giustifichi, non può non far pensare a certi analisti o politicanti…
Va sottolineato che la maggior parte degli animali trattati nella Guida agli animali fantastici sono per l’appunto creazioni mitologiche, esseri immaginari, ma come tali vengono considerati anche quelli reali: «Le sirene, i centauri, la iena sono così integrati nel mondo fantastico, che poco importa sapere se esistono. Per certi bambini moderni sono leggenda anche gli alberi, perché mele, banane, arance sono per loro prodotti del supermercato, e così pure una bistecca di manzo o una coscia di pollo […]». I frequenti riferimenti bibliografici alla Naturalis historia di Plinio o alla Natura degli animali di Eliano, così come ad altri testi classici, non fanno del resto che rimarcare la sensazione che questi brevi brani (ben quarantasei in centosessanta pagine) siano un considerevole esercizio di arguzia ed erudizione, un divertissement che dopo un po’ viene però a noia, perché manca appunto la narrazione.
Nella premessa si legge: «C’è sempre il problema con gli animali di capire cosa vogliono dirci, se hanno delle ideologie, una metafisica, se considerano l’uomo un fesso, una divinità oppure un demonio»; ebbene, tale problema spesso sussiste anche con i libri.
Speciali
- Conoscere l'editing
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi
Commenti
Invia nuovo commento