Gli influencer dei libri su Instagram – Intervista a Vanessa – libriamo_
Libriamo, profilo Instagram che conta più di 31 mila follower, è l’influencer dei libri di cui ci occupiamo questa settimana.
Con Vanessa, titolare e coordinatrice di Libriamo, abbiamo parlato dei libri ai tempi di Instagram, di come la sua attività social è cambiata nel tempo e di come i social potrebbero contribuire alla promozione della lettura e della letteratura.
Un tempo c’erano i blog letterari, poi arrivò Facebook, da qualche tempo Instagram sta veicolando molto della comunicazione sui libri. All’interno di questa evoluzione – semplificata ma non così lontana dalla realtà –, tu cosa pensi del rapporto fra Instagram e libri?
Credo che Instagram sia una realtà meravigliosa! Ho scoperto un nuovo mondo da quando ho aperto il mio profilo e credo che sia davvero la miglior piattaforma. È un tramite semplice attraverso il quale pubblicare bellissime fotografie di libri e allo stesso tempo scambiare opinioni con chi condivide le tue stesse passioni. Posso dichiarare di aver conosciuto tante persone speciali proprio grazie a Instagram!
Oggigiorno tutti hanno un profilo social su cui passare tanto tempo, quindi trovo che divulgare le nuove uscite editoriali sul web sia molto utile ed efficace.
Amo scoprire nuovi generi e ascoltare i consigli degli altri e ho riscontrato con piacere di non essere l'unica a pensarla così.
Adori i primi piani sulle copertine e le librerie. C’è un motivo particolare? Ce ne vuoi parlare?
Adoro i libri. Amo toccarli e odorarli. Avete presente la sensazione di felicità e pace che provate quando rientrate a casa? Ecco, io mi sento a casa tra i libri. Ho un debole per le copertine, proprio queste infatti mi influenzano tantissimo nella scelta del libro da acquistare. Mi piace passare tempo nelle librerie o nelle biblioteche: insomma, per me è il paradiso là dove ci sono centinaia di opere da scoprire! Anche se non compro niente mi piace girare ed essere costantemente aggiornata sulle nuove uscite, perciò per me è impossibile passare davanti a una libreria senza entrarci, e poi ovviamente approfittarne anche per una bella foto da pubblicare su Instagram.
Desideri migliorare il tuo inedito? Scegli il nostro servizio di Editing
Quali mezzi (cellulare o macchina fotografica) e tecniche usi per arrivare alla foto definitiva?
Utilizzo prevalentemente il mio cellulare, ma ho da poco acquistato una macchina fotografica per aumentare la qualità delle immagini. Una volta scattata la foto uso qualche filtro per renderla più luminosa e poi la pubblico. Mi piace sbizzarrirmi e infatti ogni volta che preparo un’inquadratura svuoto praticamente tutta la mia libreria prima di realizzare il risultato che voglio ottenere, non vi dico quanto ci metto poi per risistemarla!
Instagram è un hobby che ti diverte oppure ti piacerebbe farlo diventare un’attività lavorativa?
Instagram è sicuramente un hobby che mi diverte, ma non nego di sognare di farlo diventare anche un'attività lavorativa.
Ho iniziato quasi per gioco, non mi aspettavo niente, eppure in pochissimo tempo sono riuscita a ottenere tantissime soddisfazioni. In poco più di un anno ho collaborato con tanti scrittori/scrittrici e case editrici e al momento mi seguono più di 30 mila persone. Amo quello che faccio e quindi perché non sperare in qualcosa di più?
Hai collaborazioni attive in questo momento con editori e aziende grazie al tuo profilo?
Sì, collaboro con tante case editrici. Dalle piccole alle grandi: Giunti, Garzanti, Newton Compton, Nord, Corbaccio, Tre60, CasaSirio, etc. All'inizio non è stato facile perché per iniziare una collaborazione con le case editrici devi ovviamente possedere determinati requisiti. Ho ricevuto tante risposte negative, ma non mi sono mai arresa e posso affermare con grande orgoglio di aver trasformato tanti "no" in "sì". Collaboro con gli editori che più apprezzo e sono felicissima di poterli aiutare nella divulgazione delle loro uscite.
Quale rapporto hai con i tuoi lettori? Sei una persona che vive il mezzo in maniera biunivoca vagando su altri profili e commentando o tendi a concentrarti su quanto pubblichi?
Pubblico tanti post con foto di libri o librerie, ma mi piace ancora di più interagire con le altre persone e vedere i loro post. Scoprire nuovi titoli e ricevere tanti consigli su nuovi libri da leggere. Scambiare opinioni, commentare le foto altrui e conoscere altri lettori è la parte più bella, insomma dove starebbe altrimenti il divertimento? I social sono fatti per interagire con le persone e io lo faccio con grande piacere.
Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare
Si sta molto parlando dei profili noti che pubblicizzano prodotti in cambio di denaro senza però palesare l’accordo commerciale. Che cosa pensi di questo argomento?
Penso che ognuno sia libero di fare come meglio crede, non mi piace puntare il dito sulle altre persone. Chi decide di utilizzare il proprio blog solo come hobby, è libero di farlo, ma se qualcuno cerca di trasformarlo anche in un'attività remunerativa, perché no?
Immagina di precipitare nel 2023, fra cinque anni, come ti immagini il futuro di Instagram sulla comunicazione dei libri?
Instagram è una realtà molto presente oggigiorno e credo che i numeri aumenteranno sempre di più. Penso che nel 2023 questo social sarà uno dei metodi principali tramite il quale divulgare novità e offerte editoriali. Io spero naturalmente di essere ancora parte di questa enorme comunità per i prossimi 5 anni e chissà ancora per quanto!
Leggi tutte le interviste dello speciale Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
Speciali
- Conoscere l'editing
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi
Commenti
Invia nuovo commento