Gli influencer dei libri su Instagram – Intervista a Costanza Maccianti – pennerosaecioccolata
Quest’oggi nella nostra rubrica dedicata agli influencer dei libri su Instagram ospitiamo Costanza Maccianti che con il suo profilo @pennerosaecioccolata raggiunge circa 6 mila follower.
Con lei abbiamo parlato di libri, copertine, Instagram e influencer vari.
Un tempo c’erano i blog letterari, poi arrivò Facebook, da qualche tempo Instagram sta veicolando molto della comunicazione sui libri. All’interno di questa evoluzione ‒ semplificata ma non così lontana dalla realtà ‒, tu cosa pensi del rapporto fra Instagram e libri?
Penso che Instagram sia un mezzo molto potente per parlare di libri. Negli anni, le case editrici hanno prestato sempre più attenzione e cura nel design delle copertine, talvolta creando anche una serie identica per un determinato autore (Philip Roth o Ian McEwan per Einaudi ad esempio). Ciò permette di attirare un pubblico che non sia necessariamente composto dai soli lettori forti e, di conseguenza, di avere una maggiore diffusione.
Vuoi conoscere potenzialità e debolezze del tuo romanzo? Ecco la nostra Valutazione d’Inedito
Quanto tempo impieghi mediamente per preparare immagine e testo?
Se ho già l’idea per una foto, tra scattarla, modificarla, esportarla e scrivere il testo, impiego circa un’ora. Quando invece scatto varie foto prima di trovare quella giusta, ci vogliono anche due ore prima che il post sia pronto.
Quali mezzi (cellulare o macchina fotografica) e tecniche usi per arrivare alla foto definitiva?
Come macchina fotografica utilizzo una Canon 1000D, dalla quale scarico le foto sul mio computer. Per trasportarle sul telefono, da dove scrivo direttamente anche il post, utilizzo WeTransfer perché ho notato la qualità delle immagini non si altera. Le foto le modifico direttamente su Instagram.
Instagram è un hobby che ti diverte oppure ti piacerebbe farlo diventare un’attività lavorativa?
Per il momento Instagram è solo una passione, ma mi piacerebbe moltissimo se in futuro diventasse un’attività lavorativa!
Hai collaborazioni attive in questo momento con editori e aziende grazie al tuo profilo?
Sì, ho la fortuna di collaborare con alcune case editrici che mi permettono di leggere le novità che escono in libreria. Collaboro con Iperborea, NNE, Fandango Libri, Garzanti, SUR e Bookabook.
Quale rapporto hai con i lettori? Sei una persona che vive il mezzo in maniera biunivoca vagando su altri profili e commentando o tendi a concentrarti su quanto pubblichi?
Da quando ho aperto il profilo, ho sempre detto ai miei follower che il confronto per me è fondamentale e spero di essere riuscita a creare un ambiente sereno in cui si può parlare liberamente di libri, esprimendo il proprio parere. Inoltre sì, vivo Instagram in maniera biunivoca, commentando anche storie e post di altri profili che seguo con piacere.
Fra i tuoi colleghi, chi ti piace seguire?
Ce ne sono moltissimi che seguo e che ho anche avuto il piacere di incontrare di persona. Dovrei elencarne troppi, quindi mi limito a citare il gruppo toscano che abbiamo creato con @cherie_colette , @under__my_skin , @silvia_feliceconunlibro, @le.pagine.che.ho.letto e @fedabooks. Ci ritroviamo piuttosto spesso a Firenze o ai vari incontri letterari e passiamo del tempo insieme, comprando tantissimi libri e scambiandoci consigli!
GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!
Si sta molto parlando dei profili noti che pubblicizzano prodotti in cambio di denaro senza però palesare l’accordo commerciale. Che cosa pensi di questo argomento?
Non penso che sia eticamente corretto e che non sia rispettoso nei confronti dei propri follower. Essere trasparenti e sinceri ripaga sempre.
Immagina di precipitare nel 2023, fra cinque anni, come ti immagini il futuro di Instagram sulla comunicazione dei libri?
Spero che migliori sempre, come sta già facendo adesso. Spero che le persone leggano di più e, se dovesse essere anche per una minima parte merito di noi che parliamo di libri, sarebbe una grandissima soddisfazione!
Leggi tutte le interviste dello speciale Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
Speciali
- Corso di SCRITTURA CREATIVA online
- Corso di EDITING online
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Rapporto sullo stato dell’editoria in Italia 2017
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi
Commenti
Invia nuovo commento