Giro d'Italia... in 80 librerie
Non saranno bici del Giro d'Italia, non vedrete ciclisti affaticati dotati di numero impresso sulla maglietta, il cui unico scopo è quello di vincere.
Perché qui trionfano tutti.
Comincia il 2 maggio un tour “culturale” per le strade d'Italia: con partenza da Aosta per arrivare il 21 giugno a Roma, ad attraversare lo stivale saranno ciclisti insoliti. Al “Giro d'Italia in 80 librerie” pedaleranno scrittori d'eccezione come l'ideatore della Lonely Planet Tony Wheeler, Andrea Vitali, Melania Mazzucco, Alessandro Benvenuti, Cristiano Cavina, Davide Riondino, Paolo Cognetti, Giuseppe Culicchia, Camilla Trinchieri, Antonio Pascale, Paola Zannoner.
Non solo. Prenderanno parte al tour 20 editori, accompagnati da partner come l’Associazione italiana editori (AIE), l’Associazione italiana Biblioteche (AIB) e l’Associazione Librai italiani (ALI). Coinvolte 80 librerie e biblioteche, lungo il percorso verso la capitale si toccheranno 7 importanti tappe: Babel Festival della parola (Aosta), Salone Internazionale del Libro (Torino), Piano City (Milano), Festival della Viandanza (Monteriggioni), Ciclomundi (Portogruaro), Caffeina Festival (Viterbo), Letti di notte (Roma). Tra una pedalata e l'altra si terrà la prima Coppa Italia di Biglie a coppie, letture bendate con tanto di mascherine per godersi la letteratura a occhi chiusi, giocosi laboratori di letteratura e musica per bambini e molte altre iniziative.
La brillante idea nasce dall'associazione “Letteratura rinnovabile”capitanata dagli editori Marcos y Marcos, Claudia Tarolo e Marco Zapparoli.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
Tutte le tappe e gli eventi collaterali sono elencati sul sito www.letteraturarinnovabile.com in continuo aggiornamento, inoltre su Twitter potete seguire l'iniziativa con l'hashtag #Giro80.
2000 km di energia non solo per il corpo,con le eccezionali biciclette fornite da Rossignoli e il prezioso aiuto fornito della Federazione italiana Amici della Bicicletta (FIAB), ma anche per la mente perché, come si legge nelle prime righe del manifesto dell'associazione ideatrice:
«I libri sono batterie che non si scaricano mai, non hanno neppure bisogno di sole o vento per generare energia».
Un invito rivolto a tutti i librai, bibliotecari, traduttori, insegnanti, lettori: pronti in sella il 2 maggio per condividere un pezzetto di strada, per riscoprire insieme il piacere della lentezza, per rigenerare lo spirito attraverso i nostri cari amici libri in un Giro d’Italia davvero molto particolare.
Speciali
- Conoscere l'editing
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi
Commenti
Invia nuovo commento