Fino all’ultimo tweet
I Social Network Sites, così come definiti dalla studiosa Danah Boyd, negli ultimi anni, e in particolare nell’ultimo decennio o giù di lì, sono diventati parte integrante dell’esistenza di moltissimi di noi.
Da Friendster a MySpace, da Facebook a Twitter a Google+, attraverso modalità di utilizzo che si articolano variamente a seconda di molti fattori: fascia d’età, sesso, livello di istruzione, posizione sociale, per dirne solo alcuni. Passatempi, pettegolezzi, sì, se volessimo farla banale ma, in fondo, narrazione, cronaca, presentazione del Sé.
Piattaforme che favoriscono il crollo delle relazioni interpersonali, mezzi di distruzione (o distrazione) di massa per gli apocalittici, abitudine a cui non si può rinunciare per gli integrati, i SNS sono ormai, per gli uni e per gli altri, un dato della realtà presente. E un dato con cui confrontarci.
Entrano persino nella cronaca nera, e vengono utilizzati come “fonte” da certo giornalismo dimentico della sobrietà, del rispetto, del buon gusto e a volte anche del fact checking.
A proposito di “ultimi post”, anzi di ultimi tweet, in questo caso, arriva un servizio sulla cui utilità lasciamo a voi il giudizio. The Tweet Hereafter, infatti, raccoglie, gli ultimi tweet di personaggi famosi deceduti. Da Reeva Steenkamp a Aaron Swartz, da Michael Clarke Duncan a Christopher Hitchens.
Una specie di "cimitero social", in cui, con una tipica giravolta da “villaggio globale”, la morte viene quasi messa al bando e allo stesso tempo eternata. Potremmo citare Gesualdo Bufalino che parla della natura della fotografia come arte e atto, e vedere come la citazione si attaglia comunque perfettamente ai SNS: «obbedisce al tempo e lo fulmina; sanziona una perdita e vi sostituisce un simulacro immortale».
Speciali
- Conoscere l'editing
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi
Commenti
Invia nuovo commento