Festival Internazionale del Giornalismo, a Perugia
Anche quest’anno, dal 24 al 28 aprile, si svolgerà a Perugia il Festival Internazionale del Giornalismo. Fondato nel 2006 da Arianna Ciccone e Christopher Potter, il Festival ha avuto sin dall’inizio come obiettivo precipuo quello di parlare dello stato dell’informazione e di quello del giornalismo, all’epoca e nelle modalità del tanto vituperato e osannato web 2.0.
L’edizione 2013 presenta, come da tradizione, un programma piuttosto articolato e suddiviso in numerose sezioni che spaziano dalle presentazioni ai workshop, dal data journalism al teatro. Un quadro vario, dunque, per un universo sempre più multiforme e sfaccettato.
Tante le location e tantissimi gli ospiti: da Lirio Abbate a Ezio Mauro, da Jane Martinson a Paolo Attivissimo a Gianluigi Nuzzi, il numero di esperti e testate coinvolti è più che importante.
Al Festival sono inoltre collegati tre concorsi: Raccontami l’Umbria, Una storia ancora da raccontare, dedicato a Walter Tobagi, giornalista e scrittore assassinato nel 1980, e il Premio Nazionale Comunicazione, Nuovi Media e Informazione per la Salute, nato con l’intento di favorire i processi di informazione e comunicazione nel campo della salute.
Il Festival Internazionale del Giornalismo è un’iniziativa preziosa, un punto di riferimento ormai acquisito per la definizione dello stato dell’arte di un settore in grande trasformazione, nel quale, giorno dopo giorno, il rapporto tra chi “crea” la notizia e chi ne fruisce subisce modifiche anche sostanziali, e la distanza tra i due soggetti si assottiglia.
Speciali
- Conoscere l'editing
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi
Commenti
Invia nuovo commento