Festa del 25 aprile – I libri sulla resistenza
Il 25 aprile è una data che ricorre in tutti i libri sulla resistenza, dai romanzi partigiani ai saggi revisionisti. A 70 anni da quel 25 aprile del 1945, partigiani e letteratura continua a essere un'accoppiata vincente nell'editoria italiana.
Ai testi classici sull'antifascismo e la lotta partigiana, scritti spesso da ex partigiani e intellettuali dell’epoca, si sono aggiunte negli anni molte opere revisioniste e sperimentali; dai cantori per eccellenza della resistenza quali Beppe Fenoglio, Cesare Pavese, Italo Calvino ed Elio Vittorini, alle nuove leve che si sono misurate con il tema della memoria scegliendo tagli diversi.
C’è il suo piglio da studioso di identità nazionale nell’ultimo libro di Aldo Cazzullo, Possa il mio sangue servire (Rizzoli, 2015). Non è la prima volta che il giornalista piemontese racconta la resistenza; lo aveva già fatto nel suo primo romanzo, La mia anima è ovunque tu sia (Mondadori, 2011).
Anche lo storico Giovanni De Luna ha fatto di questo periodo uno dei suoi campi semantici: ne La Resistenza perfetta (Feltrinelli, 2015), De Luna offre un ritratto antirevisionista della resistenza, il suo è un racconto di un momento a tratti “poetico” per la storia del nostro Paese, fra partigiani e preti, comunisti e monarchici.
LEGGI ANCHE – Libri sulla Resistenza: 25 aprile
Einaudi festeggia il 70esimo anniversario della Liberazione con la pubblicazione di Sulla guerra civile. La Resistenza a due voci, un raffinato saggio che mette a confronto le tesi di due dei maggiori esperti della resistenza italiana, Norberto Bobbio e Claudio Pavone. Le voci dei due pensatori si alternano nel delineare le mille sfumature del movimento partigiano, dove hanno coesistito una guerra di liberazione, una guerra civile e una guerra di classe.
La Resistenza è stata scelta come filo conduttore anche da parte di due esordienti: Paola Soriga (Dove finisce Roma, Einaudi 2012), la quale ambienta il suo romanzo nella resistenza romana e Giacomo Verri (Partigiano Inverno, Nutrimenti 2012), il quale sceglie di dar voce a un ragazzino di 11 anni. Come non pensare alla Resistenza di un altro bambino, il Pin di Italo Calvino, disarmante protagonista del suo primo libro, Il sentiero dei nidi di ragno.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Leggete le nostre pubblicazioni
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]
Parla di Resistenza anche uno degli esperimenti letterari più interessanti degli ultimi anni, In territorio nemico (minimum fax, 2011), scritto dal collettivo SIC (Scrittura Industriale Collettiva).Questo libro a firma di oltre cento penne narra le traversie di alcuni giovani nei due anni che precedono il 25 aprile 1945 ed è detentore del primato mondiale per il romanzo con maggior numero di autori.
La guerra per la liberazione è un sempreverde che si trova anche nei cataloghi per l’infanzia,in testi che mirano a raccontare le luci (ma anche le ombre) del movimento partigiano e di quel doloroso pezzo di storia. Tra le opere per bambini di maggior rilevanza vi sono: La mia Resistenza (Rizzoli, 2010), scritto in prima persona da Roberto Denti, ex-partigiano e fondatore della Libreria dei Ragazzi di Milano, la prima libreria italiana dedicata esclusivamente alla letteratura per i più piccoli, Fulmine, un cane coraggioso. La Resistenza raccontata ai bambini (Mondadori, 2011) e, per i più grandicelli, La resistenza spiegata a mia figlia (Feltrinelli, 2015), di Alberto Cavaglion, un testo che vuole restituire umanità alla resistenza, togliendo la patina di eroismo, sangue e politica per rievocare quell’atmosfera di speranza collettiva.
In preparazione alla Liberazione del 25 aprile, i libri sulla resistenza possono essere un’ottima lettura per festeggiare anche la Giornata mondiale del libro di giovedì 23 aprile 2015.
Speciali
- Conoscere l'editing
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi
Commenti
Invia nuovo commento