“Ferragosto in giallo” di Camilleri, Costa, Giménez-Bartlett, Malvaldi, Manzini, Recami
Appena poco prima che la neve faccia la sua comparsa, mi accingo a recensire una raccolta di racconti edita da Sellerio, Ferragosto in giallo. La casa editrice siciliana non è nuova all’esperimento: commissionare alla propria “scuderia” di giallisti una storia, gialla ovviamente, ambientata in una particolare festività italiana. Possiamo quindi trovare, fra i libri già editi, Natale in giallo (2011) e Capodanno in giallo (2012), che personalmente non ho ancora letto e sui quali non mi sento di dare un giudizio solo in base a quello che sto recensendo.
Mi ero già cimentato nella recensione di un poliziesco scritto da più di due mani, ovvero Acqua in boccain cui due celebri scrittori come Camilleri e Lucarelli mettevano in campo i personaggi che li hanno resi famosi (rispettivamente il Commissario Montalbano e l’ispettore Grazia Negro) per risolvere un caso che li vedeva coinvolti a distanza. Ma in questo caso le storie comprese nel libro sono tutte indipendenti l’una dall’altra.
Non è un libro per tutti ma solo per gli “aficionados” che da tempo inseguono questi autori e i loro protagonisti. Io conoscevo alcuni degli scrittori che hanno partecipato alla realizzazione di questo albo, ma ho provato a mettermi nei panni di una persona che non avesse mai letto nemmeno un’avventura dei personaggi già collaudati e riproposti attraverso il canale della storia breve. Il risultato è un assaggio, troppo poco sostanzioso per saziare gli stomaci vuoti affamati di ritrovare quel background (caratteristiche, protagonisti, modi d’investigare) costruito per anni nei libri passati. È sicuramente una bella vetrina per quegli scrittori che sono meno conosciuti e che messi assieme a nomi più noti hanno la possibilità di costruirsi un pubblico che magari non si sarebbe mai avvicinato ai loro libri, per diffidenza, o per scarsa risonanza. I prodotti risultano comunque di alto livello, nonostante la lettura sia alleggerita dalla brevità. In particolare segnalo due degli autori presenti in questa antologia di gialli sotto il solleone: la prima è Alicia Giménez-Bartlett, della quale ho già parlato quando recensii il piacevolissimo Dove nessuno ti troverà, e il secondo è Francesco Recami.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
La Giménez-Bartlett riprende la sua investigatrice più famosa, Petra Delicado, alle prese con un caso di omicidio che riguarda la moglie di un collega. In poche pagine, l’autrice riesce a trascinarci nella Barcellona estiva e far risaltare tutte le problematiche di un’indagine interna alla polizia.
Recami invece, in La casa di ringhiera, ci riporta a Milano, dove aveva ambientato già una sua storia e ripesca un personaggio, il pensionato Luigi De Angelis, posizionandolo in una spy story con tanto di femme fatale che lo trascinerà nella notte di Ferragosto da una parte all’altra della città lombarda, tra fughe rocambolesche e storie di omicidi. Una grande ironia percorre la storia ed è l’unica che ha un inizio e una fine ed è godibile anche estrapolata dal contesto in cui è stata inserita.
Con questa segnalazione non voglio sminuire Camilleri e gli altri, ma, leggendo i loro racconti, mi sono sembrati meno naturali negli evidenti parametri che la casa editrice ha imposto. I loro personaggi si muovevano più rigidi e stereotipati e le storie spesso si banalizzavano o diventavano troppo assurde.
Se il vero obiettivo, dunque, era farmi venire “fame” di altri autori che non conoscevo, in parte la Sellerio ci è riuscita. Ma saranno sicuramente più compiaciuti coloro i quali sapevano già quali tipi di letture e di protagonisti avrebbero incontrato. Insomma, dei comodi spin-off, nei quali adagiarsi senza sorprese.
Speciali
- Conoscere l'editing
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi
Commenti
Invia nuovo commento