Eudora Welty, London Review of Books e il Salone del Libro di Parigi [RSCS – 51]
Eudora Welty, tra poesia e fotografia
The Quiet Greatness of Eudora Welty (Danny Heitman)
L’autore di questo articolo, D. Heitman, scrive di Eudora Welty partendo proprio dal loro primo incontro – una delle ultime interviste rilasciate dalla poetessa prima della sua morte. Descrivendone l’aspetto, i modi, l’ambiente in cui la donna ha vissuto per gran parte della sua vita, Heitman unisce i fili di una carriera volta alla scrittura e alla fotografia, alla semplicità e alla ricchezza del dettaglio.
Per leggere l’articolo originale, clicca qui.
***
La rivista più influente d’Europa
Is the LRB the best magazine in the world? (Elizabeth Day)
Elizabeth Day, all’inizio dell’articolo, si chiede se la rivista «London Review of Books» sia la più importante del mondo, e conclude affermando che senza dubbio è già la rivista più importante d’Europa. E per dimostralo, conduce una lunga intervista con la sua focosa editor, Mary-Kay Wilmers (la quale può negare le accuse di “misoginia” e spiegare il valore insito delle pagine di LRB).
Per leggere l’articolo originale, clicca qui.
***
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
21-24 Marzo: il Salone del Libro di Parigi
Les riches heures argentines (Bernard Quiriny)
Il Salone del Libro di Parigi di quest’anno sarà completamente dedicato alla letteratura argentina. In quest’articolo, si citano gli argomenti attorno ai quali ruoteranno dibattiti, interventi, interviste e presentazioni: innanzitutto ci si chiede cosa sia la letteratura argentina dopo Borges – e la fatica che ha fatto per svincolarsi dalla sua ombra onnipresente; inoltre, si tratterà della lotta contro la censura e il ruolo sociale che la letteratura vuole assumere.
Per leggere l’articolo originale, clicca qui.
Speciali
- Conoscere l'editing
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi
Commenti
Invia nuovo commento