Esce in Italia il nuovo libro di Murakami “Ritratti in jazz”
Murakami ritorna tra gli scaffali delle librerie italiane con un libro personale, intimo, che parla di esperienze di vita (vissuta) e di passione. La passione, in questo caso, è quella per il jazz, che il maestro giapponese ha deciso di celebrare in Ritratti in jazz (volume alla cui realizzazione ha collaborato l’illustratore nipponico Wada Makoto), uscito in Italia per Einaudi qualche giorno fa, il 29 ottobre, con traduzione di Antonietta Pastore.
Si parlava di un ritorno, e non a caso. Perché Ritratti in jazz – che nella titolazione originale riprende tale e quale il titolo di un disco di Bill Evans, Portrait in jazz, con un effetto che a nostro avviso era ben più “potente” rispetto a quello evocato dalla traduzione italiana – fa con la musica quello che L’arte di correre (2007) aveva fatto per la corsa, l’altra grande passione di Murakami. Con modalità che, almeno a prima vista, sembrano molto diverse: una sorta di “diario” podistico l’uno, “galleria” di musicisti l’altro. Ma resta intatta la naturalezza e la freschezza con cui lo scrittore parla di sé e delle sue preferenze, il modo inaspettato con cui un “ritratto” prende rapidamente forma in poche pennellate.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
La base di partenza, per uno che per molti anni si è ritrovato a gestire un locale jazz, è naturalmente ciascuno dei dischi della sua collezione personale che, uno dopo l’altro, vengono posati da Murakami sul giradischi di casa. E mentre la puntina fa il suo dovere, Murakami dipinge una serie di ritratti con l’andamento tipico del jazz: tecnica, assolo, improvvisazione.
Speciali
- Conoscere l'editing
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi
Commenti
Invia nuovo commento