Esagerano coi “tag”, writer pagheranno lavorando nel sociale
È accaduto a cinque giovani writer, accusati addirittura di associazione a delinquere, oltre che di violazione dell’articolo 639 del Codice penale (Deturpamento e imbrattamento di cose altrui) e ora condannati a lavori socialmente utili come assistenza agli anziani o disabili. Nel giro di un anno, tra la fine del 2010 e la fine del 2011, hanno imbrattato muri e monumenti milanesi con le bombolette spray, spruzzando tag (la firma di ogni writer), puppet (disegni, figure) e outline (linea che fa da cornice al pezzo) un po’ dovunque.
Esemplare la pena richiesta davanti al Giudice per l’Udienza Preliminare, Alessandra Clemente: i ragazzi dovranno risarcire il Comune di Milano prestando assistenza agli anziani o ai disabili seguiti dai servizi sociali. Il procedimento contri i giovani è stato rinviato al settembre prossimo proprio per permettere agli avvocati difensori di strutturare un piano di risarcimento tramite lavori socialmente utili con il settore Servizi sociali di Palazzo Marino. C’è un unico dubbio: due dei “graffitari” sono diventati maggiorenni tra la fine del 2010 e quella del 2011, e i loro azzeccagarb… ops, i loro avvocati hanno chiesto che sia il Tribunale dei Minori a giudicarli, avendo compiuto il fatto mentre erano minorenni.
Curioso, in attesa della sentenza, il commento di uno dei ragazzi: «Ho sbagliato e ora, per un senso di dovere, pagherò per bilanciare il mio errore: assisterò anziani o disabili e magari insegnerò loro anche a disegnare e dipingere». Lo stesso giovane writer si è anche sbilanciato ulteriormente proponendo quella che, per il Comune di Milano, potrebbe essere anche una bella opportunità, ossia “ingaggiare” writer per abbellire quei muri della città, spesso spogli e grigi. Considerando che già ci sono due altri gruppi in attesa di giudizio, potrebbe anche essere un’idea da prendere in considerazione; magari in vista di Expo2015.
[Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
Speciali
- CAMP - 4 giorni nella natura per scrivere
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Corso di SCRITTURA CREATIVA online
- Corso di EDITING online
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Rapporto sullo stato dell’editoria in Italia 2017
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi
Commenti
Invia nuovo commento