"Emozioni di Natale”, strenna letteraria d’autore
Emozioni di Natale di Cordelia e Piergiorgio Pulixi è un volumetto edito da Graphe.it edizioni, una piccola casa editrice che si distingue per la qualità delle sue pubblicazioni. Un’idea interessante è quella della collana “Natale ieri e oggi”, in cui ogni anno viene pubblicato un piccolo libro scritto a più mani: un racconto di un autore contemporaneo viene accostato a un testo – racconto breve o estratto da un romanzo – di uno scrittore famoso del passato, entrambi introdotti da una poesia che richiami lo stesso tema delle narrazioni.
Così, dopo Racconti di Natale (2013), Luci di Natale (2014), La vigilia di Natale (2015), Ricordi di Natale (2016) e Fiabe di Natale (2017), eccoci arrivati quest’anno alle Emozioni di Natale.
Desideri migliorare il tuo inedito? Scegli il nostro servizio di Editing
Il libro si apre con una poesia del poeta sardo Sebastiano Satta (1867-1914), che ci racconta le emozioni di un trio di banditi sardi che trascorrono la notte di Natale vagando per i boschi della Barbagia; prosegue quindi con un racconto di Cordelia, pseudonimo con cui Virginia Tedeschi Treves (1849-1916), scrittrice e giornalista, membro acquisito della dinastia editoriale Treves, firmava una parte dei suoi libri, destinati soprattutto all’infanzia e molto diffusi all’epoca. Da uno di questi, Piccoli eroi, pubblicato nel 1892, è tratto il racconto L’eroe dell’officina, che parla di amicizia, di rivalità e di buoni sentimenti, descrivendoci la vita di due ragazzini appartenenti a famiglie operaie nella giovane Italia di fine Ottocento, quando i figli delle classi meno abbienti venivano avviati al lavoro giovanissimi, dopo appena pochi anni di scuola.
L’autore contemporaneo che è stato abbinato a Cordelia, Piergiorgio Pulixi, è una delle voci più interessanti della nuova narrativa noir italiana: autore della fortunata serie di romanzi incentrati sull’ispettore superiore Biagio Mazzeo, pubblicati tra il 2012 e il 2016 da edizioni E/O, è tornato quest’anno in libreria con Lo stupore della notte ( Nero Rizzoli, 2018), di ambientazione milanese e con una poliziotta come protagonista.
Un autore di questo genere non si smentisce nemmeno a Natale, per cui La lettera ruota attorno a una morte tragica, che ha segnato profondamente la vita di Lorena, la protagonista, che non riesce a trovare pace. Un incontro, in apparenza casuale, avvenuto un paio di giorni prima di Natale la porterà a ritrovarsi al centro di una situazione del tutto imprevedibile, che solo l’intervento di una brava poliziotta riuscirà a districare. Tutto questo però offrirà a Lorena, per la prima volta dopo la tragedia, un barlume di speranza nel futuro: a Natale, dopotutto, anche gli scrittori di noir devono mostrarsi un pochino più buoni e regalare ai loro lettori un finale almeno in parte consolatorio.
L’idea dell’abbinamento di autori appartenenti a mondi così lontani e diversi tra loro è senz’altro indovinata, e permette ai lettori di misurare, attraverso la lettura di poche pagine, i profondi cambiamenti avvenuti nella nostra società nell’arco di poco più di un secolo. Tuttavia, se i banditi sardi e i bambini che lavorano per poche lire in una tipografia ci appaiono come appartenenti a un mondo ormai remoto, sentimenti come il dolore, la nostalgia, il rimpianto, l’amicizia e l’onestà mantengono la loro forza anche se raccontati in maniere molto differenti tra loro.
Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare
Emozioni di Natale e i titoli che lo precedono nella collana “Natale ieri e oggi” possono essere quindi un piccolo regalo, perfetto per augurare con eleganza “Buon Natale” ai nostri amici lettori, o per offrire a noi stessi una pausa di riflessione particolare in mezzo alle feste di fine anno.
Per la prima foto, copyright: Tyler Delgado su Unsplash.
Per la terza foto, la fonte è qui.
Speciali
- Conoscere l'editing
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi
Commenti
Invia nuovo commento