Elizabeth Taylor, Rick Moody e Farley Mowat [RSCS – 98]
The Blush, di Elizabeth Taylor
Short story: ‘The Blush’ by Elizabeth Taylor
Per chi non la conoscesse, non si sta parlando della famosa attrice, ma di uno dei «geni della forma» del racconto breve inglese, una delle scrittrici migliori del suo secolo, come affermò Kingsley Amis, oltre ad essere – purtroppo – una delle scrittrici più sottovalutate d’oltre manica. Qui, per il «Telegraph» uno dei suoi racconti migliori.
Per leggere l’articolo originale, clicca qui.
***
Rick Moody e David Grubbs
David Grubbs: “The laptop has to be invited to connect with the stereo. It definitely doesn’t get to leave its toothbrush at the stereo’s place” (Rick Moody)
Il celebre scrittore newyorkese Rick Moody scrive per il «Salon» di musica (un argomento a lui caro, dato che l’ultimo libro pubblicato, On celestial music, è proprio una raccolta di saggi su quest’arte). Nell’ultima intervista con David Grubbs (autore di un saggio «postmoderno» – come lo definisce Moody – sulla musica), l’autore discorre dello stesso argomento, ponendo interessanti quesiti sull’era digitale.
Per leggere l’articolo originale, clicca qui.
***
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
Farley Mowat
The incredible, unconventional legacy of Farley Mowat (Ken McGoogan)
È deceduto qualche giorno fa Farley Mowat, uno dei più importanti scrittori canadesi mai vissuti, uno scrittore tradotto in 52 lingue diverse, e che ha fatto la storia della sua nazione, nonostante sia stato molto spesso criticato aspramente. In questo articolo, McGoogan afferma che Mowat, che si definiva uno scrittore di «non-fiction soggettiva» sia in realtà uno dei primissimi scrittori ad aver fondato il genere della non-fiction creativa.
Per leggere l’articolo originale, clicca qui.
Speciali
- Conoscere l'editing
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi
Commenti
Invia nuovo commento