Editoria internazionale – Scrivere un romanzo senza parole
National Book Award for Fiction, annunciati i 10 libri finalisti
Sono stati annunciate pochi giorni fa i dieci libri finalisti del National Book Award for Fiction, premio statunitense assegnato dal 1950, e che in questi settant’anni è andato ad autori del calibro di William Faulkner, Truman Capote, Ernest Hemingway, John Steinbeck, Saul Bellow, Flannery O’Connor, Jesmyn Ward e Colson Whitehead.
Ecco la lista dei libri che si contenderanno il premio per l’edizione 2020:
Rumaan Alam, Leave the World Behind (Ecco / HarperCollins Publishers)
Christopher Beha, The Index of Self-Destructive Acts (Tin House Books)
Brit Bennett, The Vanishing Half (Riverhead Books / Penguin Random House)
Randall Kenan, If I Had Two Wings (W. W. Norton & Company)
Megha Majumdar, A Burning (Alfred A. Knopf / Penguin Random House)
Lydia Millet, A Children’s Bible (W. W. Norton & Company)
Deesha Philyaw, The Secret Lives of Church Ladies (West Virginia University Press)
Douglas Stuart, Shuggie Bain (Grove Press / Grove Atlantic)
Vanessa Veselka, The Great Offshore Grounds (Alfred A. Knopf / Penguin Random House)
Charles Yu, Interior Chinatown (Pantheon Books / Penguin Random House)
Per maggiori informazioni, puoi consultare il sito ufficiale del Premio.
***
Scrivere un romanzo senza usare le parole
A proporlo è Liana Finck sul «New York Times» attraverso un particolare insieme di emoji elencata con il nome di Literoji. Ecco la foto:
Qui l'articolo completo.
***
Ecco come il «Mein Kampf» fu recensito da «Book Review»
Nel 1943, in occasione della traduzione inglese del «Mein Kampf» di Hitler, «Book Review» pubblicò una recensione davvero poco lusinghiera del testo. A cominciare da questo: «Qualsiasi cosa sia stata stampata nero su bianco, messo tra due copertine e con copyright a Washington può essere considerato un libro, anche se si tratta del "Mein Kampf"». E ancora: «Qui, per la prima volta, potrete leggere la prosa di Hitler illeggibile in inglese quasi quanto lo è in tedesco.»
Qui la recensione completa.
***
A Milan Kundera il premio Franz Kafka 2020
Il premio Franz Kafka è nato nel 2001 nella Repubblica Ceca in onore di Franz Kafka, di cui appunto porta il nome. Organizzato dalla Franz Kafka Society e dalla città di Praga, nel corso degli anni è stato assegnato ad autori come Philip Roth (2001), Elfriede Jelinek (2004), Harold Pinter (2005), Haruki Murakami (2006), Peter Handke (2009), Amos Oz (2013), Claudio Magris (2016) e Margaret Atwood (2017). Quest'anno il riconoscimento è stato attribuito a Milan Kundera, autore di romanzi come Lo scherzo, Il libro del riso e dell'oblio, L'insostenibile leggerezza dell'essere e L'immortalità.
Per altre notizie, consulta «CzechPoints».
***
LEGGI ANCHE – Editoria internazionale – Martin Amis e Salman Rushdie discutono di cancel culture
Speciali
- Conoscere l'editing
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi
Commenti
Invia nuovo commento