Editoria e crowdfunding, l’interessante progetto di Papero Editore
Il rapporto tra editoria e crowdfunding sembra destinato a diventare sempre più solido. Non sono poche le case editrici che decidono di utilizzare questa strategia per creare un legame più diretto con i lettori che da semplici acquirenti di libri possono diventare finanziatori e animatori di un progetto.
Qualche giorno fa abbiamo visto con Bookabook come il crowdfunding possa essere usato anche per scegliere, da una rosa già selezionata dagli editor della casa editrice, su quali libri puntare in vista della pubblicazione grazie al gradimento espresso da una comunità online di oltre 40 mila lettori.
Oggi vi presentiamo invece il progetto di Papero Editore, realtà piacentina nata dall’idea degli scrittori Gabriele Dadati e Davide Piacenza, che ha deciso di impegnarsi attivamente nella scoperta delle scrittrici italiane del Novecento ingiustamente non più ristampate. Nasce così l’idea di Sorelle d’Italia, la collana di Papero Editore che raccoglierà i libri di nostre autrici che hanno segnato un’epoca della letteratura italiana.
Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare
Si comincia con Basta poco per sentirsi soli di Grazia Cherchi che, insieme a Piergiorgio Bellocchio e Goffredo Fofi, diresse i «Quaderni Piacentini», la più importante rivista della sinistra italiana tra fine anni Sessanta e anni Settanta.
Cherchi lavorò molto anche consulente editoriale, e in questa veste lanciò autori come Alessandro Baricco e Massimo Carlotto, Stefano Benni e Maurizio Maggiani, Gad Lerner ed Enrico Deaglio. Collaborò inoltre con «Linus», «il manifesto», «Panorama» e «l'Unità».
Basta poco per sentirsi soli è uno scrigno di gioielli rari, veri e propri pezzi di bravura in cui l'autrice mostra tutta la sua intelligenza e la sua umanità. Scrittori sull'orlo di una crisi di nervi, poeti frustrati dall'assenza di lettori, sconosciuti che sanno solo pretendere senza mai ascoltare, semplici lettori disorientati a cui dare un consiglio: sono queste, e altre ancora, le presenze che dalla vita quotidiana dell’autrice discendono per divenire protagonisti di racconti deliziosi. Che aiutano ognuno di noi a prendersi un po' in giro, a perdonarsi un po' di più e infine a volersi bene. Il titolo verrà ripubblicato con una nuova prefazione di Benedetta Centovalli e con una postfazione di Giulia Tettamanti.
La novità del progetto promosso da Papero editore però è anche un’altra: i lettori potranno adottare i libri proposti dalla casa editrice, aderendo alle campagne di crowdfunding che di volta in volta saranno lanciate per ognuno di titoli.
GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!
Quella per Basta poco per sentirsi soli è già attiva su Produzioni dal basso e, tra le ricompense previste per i lettori, c’è anche un dono d'eccezione: una foto numerata e autografata di Vincenzo Cottinelli, uno dei più grandi fotografi italiani viventi.
Non ci resta dunque che osservare questi esperimenti per capire se il legame tra crowdfunding ed editoria sia la scelta giusta per superare la crisi editoriale e proporre gioielli letterari dimenticati.
Speciali
- Conoscere l'editing
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi
Commenti
Invia nuovo commento