Due edizioni di “Fahrenheit 451” che vorrete avere
Fahrenheit 451 fu pubblicato per la prima volta nel 1953 in edizione originale, e tre anni dopo in edizione italiana. Il romanzo di Ray Bradbury, la cui idea si trovava già in un racconto, The Fireman, uscito sulla rivista «Galaxy Science Fiction» nel 1951, ha conosciuto numerosissime edizioni, nonché trasposizioni, fra le quali la più nota è di certo il lungometraggio omonimo di François Truffaut del 1966.
Tante edizioni, tante copertine, dunque. E ci sono anche liste di edizioni: nel Catalogo Vegetti della letteratura fantastica, ad esempio, per ciò che riguarda quelle italiane, tra le quali, secondo noi, spicca l’edizione Arnoldo Mondadori Editore del 1989, in cui si può vedere Rosso plastica, opera di Alberto Burri del 1962.
Qualche giorno fa sono state rese note le immagini di due edizioni del capolavoro di Bradbury decisamente singolari.
La prima, creata da Elizabeth Perez, vede in copertina un piccolo alloggiamento in cui è sistemato un fiammifero, “suggerendo” l’atto di dare fuoco al volume.
La seconda, un’edizione limitata del 1953 con tiratura di sole duecento copie, ha la copertina fatta addirittura di amianto. Resistente al fuoco. E si trova su AbeBooks alla modica cifra di ventimila dollari.
E solo un mese fa, la casa editrice statunitense Simon & Schuster ha proclamato il vincitore di un contest dedicato alla creazione di una nuova “cover” proprio per il romanzo di Bradbury: un’opera che col suo paradossale, ma neanche tanto, monito continua ad essere di grande attualità ancora oggi.
Speciali
- Corso di SCRITTURA CREATIVA online
- Corso di EDITING online
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Rapporto sullo stato dell’editoria in Italia 2017
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi
Commenti
Invia nuovo commento