Dieci libri da leggere durante i Mondiali di calcio 2014
Autore: Daniele DusoSab, 21/06/2014 - 14:30
Abbiamo selezionato dieci libri da leggere durante i Mondiali di calcio 2014. Libri che hanno suscitato emozioni, creato discussioni curiose e portato tantissime persone ad appassionarsi a storie memorabili o a scoprire il lato più umano di uno sport per molti aspetti criticato come il calcio.
- Il centravanti è stato assassinato verso sera di Manuel Vázquez Montalbán (Feltrinelli): il romanzo, che vede protagonista il famoso investigatore privato Pepe Carvalho, è ambientato in una Barcellona di fine 1988. Nella blasonata squadra locale arriva Mortimer, attaccante inglese, che diviene subito bersaglio di lettere anonime. L’indagine di Carvalho si intreccia a riflessioni sulla modernità, non solo del calcio e dei suoi miti, chiudendosi in un farsesco finale. Forse non è l’opera migliore di Montalbán, ma è una lettura sicuramente piacevole.
- Il mio anno preferito di Nick Hornby (Guanda): raccolta di racconti nei quali tredici persone (giornalisti, artisti, ma anche persone comuni, tutti tifosi, tra cui l’autore) raccontano la migliore stagione calcistica che ricordano. Aneddoti farciti spesso con un po’ di ironia, che riportano passioni, illusioni e gioie di tifosi; personaggi nei quali, che si conosca il calcio oppure no, sarà facile immedesimarsi.
- Fútbol. Storie di calcio di Osvaldo Soriano (Einaudi): un libro indimenticabile per chi ama il calcio. Il calcio giocato nelle interminabili partite in cortile con gli amici nelle quali tutti trovavano, naturalmente, il proprio ruolo. Diciannove racconti dello scrittore argentino con protagonisti stralunati, comici e, al tempo stesso, affascinanti, che possono essere apprezzati anche da chi non ama particolarmente il calcio.
- Splendori e miserie del gioco del calcio di Eduardo Galeano (Sperling & Kupfer): il calcio intreccia la Storia, in particolare quella della seconda parte del Novecento in Sud America, dove proprio il gioco del pallone si fa metafora di vita. Lo scrittore uruguayano racconta magistralmente quegli anni, smascherando la retorica creata dai dittatori intorno al gioco del calcio per illustrare il benessere (finto) del loro Paese. Quarant’anni sono passati, ma è ancora attualissimo.
- La partita di pallone. Storie di calcio, curato da Laura Grandi e Stefano Tettamanti (Sellerio): è una raccolta delle migliori pagine riguardanti il mondo del calcio. Firme del giornalismo e della letteratura. Una serie di punti di vista diversi che vanno da Vasco Pratolini a Gianni Brera, da Vittorio Sermonti a Mario Soldati, Stefano Benni, Edmondo Berselli e molti altri.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
- La scienza nel pallone. I segreti del calcio svelati con la fisica di Nicola Ludwig e Gianbruno Guerrerio (Zanichelli): un libro costruito su numeri legati al mondo del calcio, ma diversi da quelli che riempiono i quotidiani sportivi; numeri che comunque determinano prodezze, sofferenze, vittorie e sconfitte. Ecco che fisica e matematica spiegano finalmente cosa accade, e perché accade, sul rettangolo di gioco. Utile.
- Calcionomica. Meraviglie, segreti e stranezze del calcio mondiale di Simon Kuper e Stefan Szymanski (Isbn edizioni): ancora numeri, ma di altro tipo. La soccernomics è una nuova e interessante disciplina nella quale il calcio si misura in bonus, target, capacità manageriali e, soprattutto, vil denaro. Si capisce così quanto, più della qualità dei calciatori, siano altre le questioni predominanti nel calcio attuale, scoprendo aspetti sorprendenti che disegnano una nuova geografia del calcio mondiale.
- Parlerò solo di calcio di Tito Boeri (Il Mulino): ecco il calcio visto come metafora dei problemi che affliggono da anni l’Italia tra pochi investimenti sui giovani, condizionamenti dei media, troppa vicinanza tra controllori e controllati e violazione di regole e corruzione. Ecco un’altra lettura molto attuale, consigliata a chiunque voglia capire meglio la situazione che stiamo vivendo attraverso un volume semplice ed edificante.
- Di calcio non si parla di Francesca Serafini (Bompiani): editor e docente di scrittura creativa, Francesca Serafini ha composto un lessico famigliare che sta a metà strada tra il romanzo di formazione e il saggio storico-sociologico. Un libro che intreccia ricordi, episodi, digressioni e letture, nel quale il calcio è spesso solo un pretesto per narrare. Ricco, non banale.
- Il più bel gioco del mondo. Scritti di calcio (1949-1982) di Gianni Brera (BUR): il calcio è soprattutto cronaca, racconto di una partita, confronto tra due squadre quasi sempre dall’esito imprevedibile. Gianni Brera in questi racconti è stato più di un giornalista; un autore rigoroso e fantasioso (suoi, pare, i neologismi calcistici “melina”, che sta per perdita di tempo, e “rifinitura”, un passaggio preciso che mette il compagno in condizione di segnare) che ora si può incontrare nelle 469 pagine di questo volume. Prezioso.
Queste sono alcune proposte di lettura per accompagnarci durante le partite dei Mondiali di calcio 2014. Se avete altre idee, non esitate a proporle.
Tag:
Speciali
- Conoscere l'editing
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi
Commenti
"Azzurro tenebra" di Giovanni Arpino, ambientato ai Mondiali del '74
"farsene una ragione quando la tua nazionale viene eliminata"
Invia nuovo commento