Decine di agenti letterari contro il veto di Trump
Sta facendo sempre più discutere, e non solo negli Stati Uniti, il veto di Donald Trump contro gli immigrati provenienti da sette paesi musulmani; un veto che sembra essere entrato nella carne viva del popolo americano, causando reazioni spesso tra loro contradditorie, e molti sono in aperto contrasto con la decisione dell’attuale inquilino della Casa Bianca.
L’ultima aperta opposizione deriva dagli agenti letterari che hanno deciso di indire una vera e propria call aperta a scrittori musulmani:
«Gli eventi seguiti all’ordine esecutivo di Trump del 27 gennaio 2017 ha profondamente colpito e rattristato tutti noi» hanno scritto gli agenti in una dichiarazione pubblica.
«I messaggi di paura e discriminazione contro i musulmani in questo paese e verso quelli che vivono al di fuori dei suoi confini non riflettono ciò in cui crediamo. Di conseguenza, stiamo agendo concretamente per incoraggiare la presentazione di opere da parte di scrittori del mondo islamico nell’ambito della narrativa per bambini e adulti e della saggistica».
LEGGI ANCHE – L’editoria americana in campo per l’integrazione islamica negli USA
E aggiungono:
«Questa è una nostra call aperta che mira ad accrescere la comprensione, la tolleranza, l’empatia e la compassione nel mondo».
GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!
Gli agenti coinvolti sono: Laura Biagi di Jean V. Naggar Literary Agency; Melissa Edwards di Stonesong Literary; Caitie Flum e Jennifer Johnson-Blalock di Liza Dawson Associates; Lilly Ghahremani di Full Circle Literary; Clelia Gore di Martin Literary Management; Tricia Lawrence e Ammi-Joan Paquette di Erin Murphy Literary Agency, Carrie Pestritto, Kirsten Carleston e Becca Stumpf di Prospect Agency, e Cindy Uh di Thompson Literary Agency.
Riuscirà quest’iniziativa degli agenti letterari a smuovere il veto di Trump? Difficile a dirsi, ma di certo potrà rappresentare un passo avanti nella conoscenza del mondo islamico negli Stati Uniti.
Speciali
- Conoscere l'editing
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi
Commenti
Invia nuovo commento