Dalle stalle alle stelle: celebrità che hanno vissuto per strada
Ah, il sogno americano!
La grande aspirazione che ha fatto sognare intere generazioni di europei dalla fine della seconda guerra mondiale e che si è infranta il 15 settembre 2008 con il fallimento di Lehman Brothers. Eppure siamo pieni di esempi positivi di persone che hanno coronato il loro sogno (anche non americano), arrivando a toccare il fondo e poi risalendo, a volte con un pizzico di fortuna, ma sicuramente impegnandosi e credendoci.
L'esempio da cui partirei è Halle Berry perché stupisce pensare che una donna così famosa, bella e di talento possa aver avuto problemi ad entrare nel mondo dello spettacolo. Ebbene quando dalla sua città natale si trasferì a Chicago, la madre non poteva sostenerla economicamente. Fu costretta a dormire in un rifugio per senzatetto fino a che non trovò abbastanza soldi per permettersi un affitto.
Jim Carrey non ebbe molto da ridere all'inizio della sua vita. Quando i genitori si ritrovarono in condizioni economiche sfavorevoli fu costretto a dormire con la famiglia a Toronto in un furgone parcheggiato in casa di parenti, e in seguito a Los Angeles (arrivò là diciassettenne) farà anni di gavetta con gli “open mic” nei locali fino a che non venne notato e ingaggiato.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
Sam Worthington, celebre protagonista di Avatar, dopo una gavetta nei teatri e qualche ruolo secondario al cinema si ritrovò a dover vendere tutto ciò che aveva per tirare su 2000 dollari. Gli servirono per comprare una macchina in cui visse per qualche tempo, fino al momento in cui girò il successo fantascientifico con James Cameron.
Ho scelto questi tre esempi, ma ce ne sono molti altri, alcuni storici, come Charlie Chaplin e il mago Houdini. Entrambi hanno vissuto momenti di miseria vera e propria, in tempi in cui i servizi sociali erano inesistenti.
Questo non vuole essere un mero gossip, ma voglio che venga trasmesso un messaggio per tutti quelli che ora stanno vivendo un momento difficile dal punto di vista professionale o delle loro ambizioni: impegno e costanza portano dei risultati.
Non abbattetevi, non demordete. E se siete costretti a fare dei passi indietro, usateli per prendere di nuovo la rincorsa verso un'altra strada.
Speciali
- Corso di SCRITTURA CREATIVA online
- Corso di EDITING online
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Rapporto sullo stato dell’editoria in Italia 2017
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi
Commenti
Invia nuovo commento