Dall’autopubblicazione ai bestseller, la storia di Angela Marsons
Angela Marsons sta attualmente scalando le classifiche italiane con Linea di sangue (Newton Compton), nuovo thriller della serie incentrata sul personaggio di Kim Store. Il suo esordio nell’editoria tradizionale avviene con Urla nel silenzio, che immediatamente diventa un bestseller internazionale.
Proprio con il passaggio dall’autopubblicazione all’editoria tradizionale abbiamo iniziato la nostra chiacchierata con Angela Marsons.
I suoi primi romanzi sono stati autopubblicati. Quant’è diversa questa esperienza dal lavorare con un editore? Questo ha influenzato la sua scrittura?
Ho autopubblicato i miei primi due romanzi incentrati su protagoniste femminilie i miei gialli in Inghilterra sono pubblicati da Bookouture. Quando ho autopubblicato i miei primi due titoli non ho avuto nessun supporto con le copertine, l’editing e nessun tipo di feedback. Lavorare con un editore è del tutto diverso. Si occupa di tutti gli aspetti in cui non eccello. Disegnano copertine bellissime e concepiscono titoli fantastici e mi aiutano a restare concentrata sulla giusta direzione per i libri. Questo ha influenzato la mia scrittura, certo, dato che imparo qualcosa di nuovo da ogni libro che scrivo. I commenti e le indicazioni ricevute sul mio primo libro sono ancora nella mia mente e cerco sempre di applicare tutto quello che ho imparato nei libri successivi.
Desideri migliorare il tuo inedito? Scegli il nostro servizio di Editing
Kim Stone è la detective dei suoi romanzi. Com’è nata l’idea per questo personaggio?
Il personaggio di Kim Stone mi è frullato per la mente per anni ma a causa dei suoi modi bruschi non mi piaceva molto e così non la lasciavo mai venir fuori. Dopo venticinque anni di rifiuto ho deciso di scrivere il romanzo che avevo in mente e di permettere a Kim Stone di controllare la mia penna. Mi aspettavo di rimanere senza fiato a metà del primo libro, ma a quel punto ha preso il sopravvento e ho iniziato a conoscerla bene.
Com’è evoluta nel corso dei romanzi?
Penso che sia davvero rimasta lo stesso personaggio del primo libro che ho scritto, ma sento che, a dispetto di se stessa e persino senza accorgersene, lei sia cresciuta molto a contatto col suo team ed è più tollerante verso i suoi fallimenti e debolezze.
In Italia è stata paragonata a James Patteson. Quali autori l’hanno maggiormente ispirata?
Sono stata ispirata da molti autori, ma soprattutto da Val McDermid e Carol O’Connell che scrivono di personaggi che sono un po’ strani e non proprio normali. Non hanno paura di spingersi oltre e questo mi ha dato la giusta fiducia nel permettere a Kim Stone di essere se stessa. Entrambi mi hanno ispirato a scrivere di un personaggio che non era il normale protagonista perché va comunque bene se non si adatta allo stampo. Amo anche i libri di Karin Slaughter, KL Slater e Renita D’Silva.
Lei vive a Black Country, dove sono anche ambientati i suoi romanzi. Le relazioni con i suoi concittadini sono state influenzate dai libri e dal suo successo?
Mi piace scrivere del posto in cui vivo e cerco di rappresentarlo con accuratezza. I miei concittadini che entrano in contatto con me amano vedere i luoghi e il territorio che conoscono rappresentati nei libri. L’unico commento negativo che ho ricevuto ha riguardato un pub che non ho descritto con precisione. Ho corretto questo in un libro successivo.
Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare
Cosa ci dice del suo futuro? Sta scrivendo un nuovo libro?
Attualmente sto lavorando all’undicesimo libro della serie con Kim Stone. Ho un contratto per scrivere sedici libri complessivamente ma dato che ne scrivo due per anno e che altri paesi ne pubblicano uno per anno, questo vuol dire che ci sono molti altri libri ancora da leggere.
Leggi tutte le nostre interviste a scrittori e scrittrici.
Per la prima foto, copyright: Clark Tibbs su Unsplash.
Speciali
- Corso di SCRITTURA CREATIVA online
- Corso di EDITING online
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Rapporto sullo stato dell’editoria in Italia 2017
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi
Commenti
Invia nuovo commento