Da dove viene Cappuccetto rosso?
Ci sono delle storie nella nostra cultura, che sono così conosciute e così intergenerazionali, che spesso vengono date per scontate, quasi fossero qualcosa di immutabile che sempre “è” e sempre “sarà”. La fiaba di Cappuccetto Rosso è un esempio di narrazione trasversale a tutte le età.
Ma quello che l'antropologo Jamie Tehrani ha tentato di scoprire è l'origine della storia, cercando una connessione anche interculturale. Quello che ha stabilito rompe tutte le convenzioni.
Applicando una metodologia che si utilizza nello studio dell'evoluzione delle specie biologiche, la filogenetica, Tehrani è riuscito a trovare 58 “ceppi originali” della fiaba provenienti da tutto il continente euroasiatico e dall'Africa, analizzando le caratteristiche comuni a più versioni per risalire a un antenato comune. Le variazioni della fiaba sono secondarie, come in Iran, dove la bambina viene sostituita da un bambino perché non è consueto che una ragazzina vada in giro da sola, o il tipo di animale predatore (iena, volpe, grande felino).
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
Per quanto riguarda l'Europa, si è sempre pensato che l'origine di Cappuccetto Rosso fosse da attribuire allo scrittore Charles Perrault a cavallo tra il 1600 e il 1700, ma attraverso questa ricerca si è potuti risalire a un poema contadino dell'undicesimo secolo, tramandato da un prete nella zona dove oggi c'è il Belgio, che sembra essere una delle origini più accreditate.
Lo studioso tende a sottolineare come questa storia abbia raggiunto un livello archetipale che supera confini e nazioni, divenendo rappresentante metaforica di paure e fantasie.
Qui il link per poter leggere l'intervista completa a Tehrani.
Speciali
- Conoscere l'editing
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi
Commenti
Invia nuovo commento