Curzio Malaparte e il viaggio in Cina
Col diavolo in corpo è il titolo del nuovo libro di Osvaldo Guerrieri (Neri Pozza), un palese richiamo al francese “maudit”, aggettivo coniato da Verlaine (che lo conferì a se stesso), con cui venivano qualificati degli artisti dediti a una vita di dissolutezza, autori di opere di comprensione ostica e il cui genio fu, in genere, riconosciuto postumo.
Dai francesi agli italiani, da Verlaine ad Amedeo Modigliani, Carmelo Bene, Dino Campana, Luciano Bianciardi e Curzio Malaparte. E proprio di Malaparte ha parlato Guerrieri in un recente pezzo su «La Stampa» (Malaparte in Cina. Ve lo do io Jacopone), in cui veniva inizialmente citata la fama di «trasformista e di opportunista» dello scrittore toscano, nonostante fosse considerato nell'ambiente culturale un uomo dal grande fascino, e, secondo le parole di Eugenio Montale, «un parlatore squisito e un grande ascoltatore, pieno di tatto ed educazione». Da un punto di vista politico, nota fu l'adesione di Malaparte al Fascismo nel 1920, per poi discostarsene cinque anni dopo, quando la rivoluzione sociale promessa dal Duce tardava ad arrivare.
Nell'articolo, Guerrieri si concentra sulla permanenza in Cina di Malaparte, alla fine degli anni Cinquanta: motivo ufficiale del viaggio fu la commemorazione di uno sconosciuto poeta, questione di cui Malaparte parlò a Indro Montanelli. La conversazione tra i due è piuttosto divertente ed evidenzia tutta la capacità di Malaparte di adattarsi alle situazioni che lui considerava vantaggiose o che potevano, in qualche modo, arricchirlo: poco importa se arrivava ad auto-attribuirsi un aneddoto di Longanesi o se nel suo discorso commemorativo citava Jacopone da Todi, senza sapere se quest'ultimo avesse davvero una qualche attinenza con il poeta cinese.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
Dopo il viaggio in Cina, Malaparte pensò a un libro su quel grande Paese, ma il cancro lo colse improvvisamente, in stadio avanzato e, perciò, incurabile. Morì nel luglio 1957. Tutto il materiale su quel viaggio uscirà postumo, insieme alle memorie del soggiorno in URSS, nel volume Io, in Russia e in Cina (1958).
Speciali
- Conoscere l'editing
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi
Commenti
Invia nuovo commento