Cultura a #Torino 5 – Libreria La Torre di Abele
Sotto gli oltre 18 km di portici del suo centro storico Torino custodisce tesori preziosi. In via Pietro Micca, nello stesso palazzo in cui De Amicis scrisse il libro Cuore, trova (e dà) rifugio La Torre di Abele, scrigno di libri ma, soprattutto, di storie. A partire dalla sua stessa genesi, di cui porta il nome.
Dal 1972 la libreria, amichevolmente detta "la Torre", è un'emanazione diretta del Gruppo Abele, la Onlus fondata a metà degli anni Sessanta da don Luigi Ciotti. Quasi mezzo secolo in prima linea a battersi per gli "ultimi" e i loro disagi ha fatto del Gruppo Abele un punto di riferimento in campo sociale. Nella "sua" libreria, che oggi ha sede sulle ceneri della storica libreria-editrice Petrini, si respira lo stesso desiderio di contribuire a plasmare una società più consapevole, pronta a prendersi le sue responsabilità di fonte alle difficoltà di stare al mondo.
Tra gli scaffali de La Torre di Abele, recentemente diventata un Punto Giunti (il gruppo editoriale fiorentino estende la sua collaborazione anche alla casa editrice Edizioni Gruppo Abele), si trova narrativa mainstream e non, oltre a una nutrita sezione di saggistica a tema sociale: dipendenze e immigrazione, intercultura e diritti umani, carcere e prostituzione, pace e ambiente, mafie e cultura della legalità.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
Destinatari d'eccezione anche i bambini, con una folta selezione di testi pedagogici e uno spazio ludico attrezzato al piano inferiore. L'ampio locale interrato è anche sede del fitto calendario di incontri letterari mirati per coinvolgere attivamente i cittadini, in linea con la vocazione del Gruppo Abele. Un'urgenza comunicativa che ha portato la Torre in strada e nelle scuole a promuovere la lettura con iniziative nei quartieri e tra gli adolescenti.
Gestita per oltre vent'anni anni da Rocco Pinto, figura di spicco del panorama librario nazionale (il quale si è da poco "congedato" per aprire una sua libreria nell'emergente quartiere lungo la Dora), La Torre di Abele è stata anche la mente e il braccio dell'ormai celebre rassegna letteraria torinese, Portici di Carta.
Cibo per il corpo oltre che per la mente: alla Torre di Abele sono in vendita anche i prodotti di Libera Terra, preparati con materie prime coltivate sui terreni confiscati alle mafie.
Speciali
- Conoscere l'editing
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi
Commenti
Invia nuovo commento