Cultura a #Torino 1 – Il Circolo dei Lettori
La tendenza sabauda all’understatement rischia troppo spesso di annacquare i meriti culturali nazionali della prima capitale d'Italia; a Torino:
- si tenne la prima proiezione cinematografica (a cura dei fratelli Lumière in persona);
- ebbe sede il primo studio cinematografico (dove fu girato Cabiria);
- aprì il primo cinema d’essai (Cinema Romano);
- fu fondata la principale associazione cinematografica nazionale (Aiace Torino);
- la Rai aprì la sua prima sede (quando era ancora l’Ente Italiano per le Audizioni Radiofoniche - EIAR);
- nacquero l’Einaudi, la UTET, la Bollati Boringhieri, la Paravia e moltissime altre case editrici.
A questi numeri se ne aggiunge un altro: 1115. È il codice d’ingresso al Circolo dei Lettori, la combinazione da digitare sulla pulsantiera del magnifico interno cortile di Palazzo Graneri della Roccia. Da lì, salita l'ampia scalinata, si accede all’alpha e omega degli eventi culturali in città, e non solo: il suo programma di reading, incontri, seminari e gruppi di lettura fa impallidire i più blasonati festival letterari.
Al Circolo dei Lettori sono passati Premi Nobel e le sue sale stuccate pullulano di scrittori in classifica come di vecchi intellettuali. La letteratura regna sovrana, ma il dialogo è continuo anche con l’arte, la scienza e l’economia. Una densità di eventi giornalieri ai quali è difficile star dietro. Nel solo mese di novembre ospiterà: Michele Serra, Gianrico Carofiglio, Paolo Virzì, Marc Augé, Roberto Cotroneo e Francesco Piccolo.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
Nato nel 2006 da un progetto della Regione Piemonte, e co-finanziato da alcuni sponsor privati, il Circolo dei Lettori è uno spazio unico nel suo genere in Italia. Solo un paio d’anni fa ha rischiato la chiusura a causa delle alte spese di manutenzione, ma è stato salvato da una “cordata” di imprenditori appassionati e grazie alla mobilitazione dei soci (chiunque può diventare socio sostenitore).
Se non siete vicini a Torino, sappiate che il Circolo dei Lettori è molto attivo su Twitter, stimolando dibattiti interessanti e facendo il live-tweeting di molti eventi.
Speciali
- Conoscere l'editing
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi
Commenti
Invia nuovo commento