Cosplay e fumetti in mostra al Torino Comics
Cosplay?! Molti si chiederanno cosa sia. Avete presente quando una persona si traveste da personaggio di fumetti e partecipa a raduni e manifestazioni di gruppo? Cosplay è una crasi delle parole “costume” e “play” ed è un modo per divertirsi travestendosi come il proprio personaggio preferito.
Ma per saperne di più, da oggi e fino al 14 aprile, potrete recarvi a Torino, al XIX Salone e Mostra Mercato del Fumetto.
Torino Comics, questo il nome della manifestazione, è forse il più grande evento dedicato ai fumetti in Italia, organizzato da Vittorio Pavesio dell’Associazione Art.OF, in collaborazione con la Scuola Internazionale di Comics, Accademia delle Arti Figurative e Digitali.
Il Salone ospiterà alcuni dei più importanti nomi del mondo dei fumetti, come il gruppo The Italian Job (Stefano Caselli, Giuseppe Camuncoli, Riccardo Burchielli, Francesco Mattina, Diego Malara) che, insieme a Lee Bermejo, terranno una lezione teorico-pratica sul fumetto dei supereroi, dall’ideazione alle tavole, fino al progetto finito: un modo per mostrare come il fumetto sintetizzi il difficile rapporto tra arte e artigianato.
Il programma è pensato su misura per gli appassionati e tocca tutte le tendenze del genere, come, ad esempio, la celebrazione di Atrox, fumetto ambientato a Torino, e dei dieci anni di attività della casa editrice Q Press, che ha prodotto importanti pubblicazioni per il mondo dei comics italiani, come Ferrovia Secondaria di Dante Diamante e Q International, la prima rivista al mondo di fumetti senza parole.
Al Torino Comis trova posto, però, anche lo Sci-Fi FEST & Fantasy Episodio V, con la partecipazione di Dave Prowse, il Darth Vader di Guerre Stellari, e dei doppiatori italiani Dario Penne, che ha prestato la voce all’Ammiraglio Adamo di Batllestar Galactica, e Ivana Fedele, che ha collaborato all’adattamento di Alien e Batman begins.
Un importante spazio espositivo sarà dedicato, infine, al fumetto giapponese.
Insomma, un evento pensato per gli amanti dei fumetti, ma che si apre anche ai semplici curiosi e a chi è cresciuto leggendo Topolino.
Speciali
- Conoscere l'editing
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi
Commenti
Battaglia laser... aspettando Dart Vader:
http://www.flickr.com/photos/little_frank/8646847116/
Invia nuovo commento