Cosa significa scrivere? Le risposte di Claudio Magris
Quante volte da lettori e/o da scrittori ci siamo chiesti cosa significa scrivere? Di sicuro tante, forse troppe. O forse mai dato che spesso, quando si legge un libro, si danno per scontate l’esistenza dello scrittore e l’attività dello scrivere da cui è scaturito.
In realtà dare una definizione che chiarisca in modo univoco cosa significa scrivere appare molto difficile se non impossibile, visto che molti sono gli scrittori, i critici, gli studiosi ecc. che si sono cimentati nell’impresa di specificare cosa significhi scrivere.
Oggi ve ne presentiamo una che ci sembra insieme molto precisa e poetica, anche se non disdegna quella bella ironia tipica di uno scrittore come Claudio Magris. È sua infatti la definizione che leggerete qui sotto ed è tratta dal primo capitolo – Caffè San Marco – di Microcosmi, pubblicato da Garzanti nel 1997 e che valse allo scrittore triestino il Premio Strega in quello stesso anno.
Vuoi conoscere potenzialità e debolezze del tuo romanzo? Ecco la nostra Valutazione d’Inedito
Dopo aver descritto il famoso caffè di Trieste, Magris, che lì si recava spesso per scrivere seduto a uno dei suoi tavolini, inserisce alcuni brevi inserti incentrati proprio sul tema dello scrivere:
Scrivere significa sapere di non essere nella Terra Promessa e di non potervi arrivare mai, ma continuare tenacemente il cammino nella sua direzione, attraverso il deserto. Seduti al caffè, si è in viaggio; come in treno, in albergo o per la strada, si hanno con sé pochissime cose, non si può apporre a nulla una vanitosa impronta personale, non si è nessuno. In quel familiare anonimato ci si può dissimulare, sbarazzarsi dell’io come di una buccia. Il mondo è una cavità incerta, nella quale la scrittura si addentra perplessa e ostinata. Scrivere, interrompersi, chiacchierare, giocare a carte; il riso a un tavolo vicino, un profilo di donna, indiscutibile come il destino, il vino nel bicchiere, colore dorato del tempo. Le ore fluiscono amabilmente, noncuranti, quasi felici.
Subito dopo aver descritto come alcuni dipinti delle sale del caffè siano stati recuperati sotto altre pitture che li avevano coperti, Magris ritorna sul tema dello scrivere e aggiunge un particolare molto interessante che guarda questa volta alla figura dello scrittore:
Forse anche scrivere è coprire, una sapiente mano di vernice data alla propria vita, sino a farla apparire nobile grazie ai suoi errori messi abilmente in vista mentre si finge di occultarli, con un tono di sincera autoaccusa che li rende magnanimi, mentre la sozzura resta sotto. Tutti santi, gli scrittori; sì, scavezzacolli, figlioli prodighi, pieni di vigorosi peccati ostentati con falsa vergogna, ma anime belle e grandi. Possibile che non ci sia fra noi nessun porco, nessun vero porco gretto e malvagio?
GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!
Come dicevamo all’inizio, Magris non è il solo a essersi interessato del significato dell’attività di scrivere. Tra gli altri anche Primo Levi ne L’altrui mestiere, edito da Einaudi nel 1985, aveva indicato le ragioni per cui si scrive cercando così di indagare cosa significhi scrivere.
Per la prima foto, copyright: Chris Spiegl su Unsplash.
Speciali
- Conoscere l'editing
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi
Commenti
Invia nuovo commento