Cosa pensano i turisti stranieri dell’Italia? Ce lo dice Twitter – 2
L’analisi della ricerca operata da Almawave attraverso Twitter, di cui abbiamo iniziato a parlare lunedì scorso, permette di notare ciò che attrae maggiormente gli stranieri quando decidono di scegliere l’Italia come possibile meta di un viaggio o di una vacanza.
Le regioni prese maggiormente in considerazione sono il Lazio (25% del totale), più che altro per la gran mole di tweet scambiati su Roma e le sue bellezze artistiche, e la Lombardia (16,7%), dove Milano tiene banco sia dal punto di vista artistico, sia per la moda e il prossimo Expo, che ha già iniziato a interessare i potenziali visitatori. Quanto alla popolarità dei monumenti italiani, il Colosseo batte tutti, seguito dal Pantheon e dal Duomo di Milano che supera a sorpresa la basilica di San Pietro.
Interessante è anche la scoperta che l’arte moderna e contemporanea sembra riscuotere più interesse di quella classica, perché i due musei più citati sono il Maxxi e il Macro di Roma, seguiti dagli Uffizi di Firenze, dai Musei Capitolini e dai Musei Vaticani.
Nel periodo preso in esame, le città più citate dopo Roma e Milano non sono, come ci si aspetterebbe, Firenze o Venezia, ma Assisi e Lucca: la prima in quei giorni attirava l’attenzione degli utenti di Twitter per la visita del Papa, ma la seconda era sulla cresta dell’onda per l’evento Comics and Games.
Questo dimostra che l’organizzazione di un grande evento è fondamentale per attirare l’attenzione dei turisti anche su luoghi minori, le cui bellezze artistiche o paesaggistiche sono spesso oscurate dalle città più famose: non a caso, tra gli argomenti più gettonati risultano altre manifestazioni di richiamo come l’Eurochocolate di Perugia.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
Il popolo dei social network si scambia volentieri opinioni anche su ciò che non funziona, perciò l’analisi dei tweet ha evidenziato molti dei problemi che ci affliggono: temi ricorrenti sono i numerosi casi di clonazione di carte di credito, disavventura capitata a molti turisti stranieri, e le difficoltà riscontrate nella prenotazione online degli alberghi. Un'altra lamentela diffusa riguarda il fatto che molti hotel, anche di alto livello, insistono nel gravare di un sovrapprezzo l’uso del wi-fi, cosa quasi sempre gratuita all’estero.
I monumenti italiani, e in particolare quelli romani, sono un po’ troppo spesso definiti “fatiscenti”, e l’aumento dei prezzi preoccupa una discreta fascia di turisti, soprattutto quelli di lingua spagnola.
Tutto bene, infine, riguardo all’enogastronomia: Eataly, fautore della valorizzazione dei prodotti italiani nel mondo, è citatissimo dagli stranieri, mentre vini e cibi occupano sempre molto spazio nei tweet. Il Chianti risulta essere il vino più conosciuto, ma i prevedibili pizza, pasta e caffè sono seguiti dal tartufo e dalla Nutella, vale a dire un prodotto di nicchia e uno commerciale, ma ritenuto assai tipico: piccola curiosità finale, per i turisti francesi il vero prosciutto italiano sembra essere quello prodotto in Valle d’Aosta.
Speciali
- Conoscere l'editing
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi
Commenti
Invia nuovo commento