Consigli a giovani organizzatori di festival letterari
Tu, giovane volenteroso lettore di provincia. Tu, finora solitario lettore che riempi la stanza di libri e che di sera frequenti pizzerie e bar con un senso di vuoto. Potresti organizzare un festival. Lanciare un appello alle associazioni culturali del tuo paese, convocarle tutte, spiegare l’idea, vedere occhi sgranati, sguardi scettici, occhiate di commiserazione, quindi riuscire a raccattare una manciata di consensi e vederli ridotti ulteriormente nei giorni successivi.
Così potrebbe mettersi in piedi la prima edizione, fra continui tampinamenti comunali, ritorni ossessivi a potenziali sponsor che ti hanno liquidato con un «forse» a cui leghi tutte le tue speranze di poter pagare un pernottamento in più, e nel frattempo far quadrare un programma coerente, e capire da dove la corrente elettrica dovrebbe passare, e pensare di chiedere in prestito le sedie alle scuole, e chiedere uno schermo per proiettare una presentazione powerpoint, e ottenerlo a patto di aggiustarne la cornice (punes e scotch). Oh, lo scotch! Diventerebbe un tuo accessorio fisso: il rotolo grande lo porteresti come bracciale, ora che le locandine sono pronte (grazie a un contributo della tipografia) e dovresti portarle in giro in tutto il circondario chiedendo il permesso di attaccarle (non ti interrogheresti sulla legalità dell’operazione, ma risolveresti con la tua coscienza individuando una linea di demarcazione fra spazio pubblico e privato), e centellineresti le brochure (ahimé, poche).
Ma alla fine la prima edizione andrebbe bene, il tuo paesino si affaccerebbe curioso e riempirebbe l’atrio comunale, non ci sarebbero cortocircuiti, il powerpoint si proietterebbe e non si registrerebbero defezioni dell’ultimo minuto.
Un anno dopo
Caro il mio giovane volenteroso lettore di provincia, sei alla seconda edizione. Hai capito che le collaborazioni sono importanti e dopo il primo, avventuroso, festival hai affinato la tecnica. I tuoi partner sono cambiati e con quelli rimasti ormai c’è più che simpatia, c’è la condivisione della follia e del masochismo (ci scherzate su). Hai trovato fondi, hai più contatti nel mondo editoriale (qualcuno ricorda il tuo nome, molti lo ricordano per rivendicare una partecipazione), sai che per il service vale il vecchio adagio «chi più spende meno spende»: non vorrai rischiare di non proiettare i filmati che arricchiscono questa nuova edizione? Hai chiesto al Comune di occuparsi delle sedie e dello schermo, hai un minimo di potere contrattuale, visto il successo dell’anno precedente. Hai raddoppiato gli appuntamenti, contattato molte più persone, prenotato più viaggi.
Ecco i miei consigli: vestiti comodo e preparati psicologicamente al lavoro duro, sia manuale che relazionale. Non credere che la direzione artistica ti conceda dei privilegi: trasporterai sedie e le sistemerai, andrai a comprare poltrone che solleverai tu. Ti occuperai di tutto, dalle farraginose pratiche Siae all’acquisto di bottigliette d’acqua per gli ospiti. Scoprirai che esiste l’Enpals per gli artisti. Stamperai i fogli con le indicazioni di allestimento. Oh, non ti aspettare che l’unica tv locale si degni di venire a filmare un pezzo qualsiasi dell’evento, né che ritenga opportuno informare la cittadinanza del tutto. Anche se vedi il giornalista passeggiare per tutto il pomeriggio non ti indignare. Avrai le tue soddisfazioni quando l’addetto al service si complimenterà per quanto impegno ci metti, quando vedrai i tuoi ospiti stringere amicizia e magari collaborazioni fra loro, quando gli assessori di altri comuni ti chiederanno di replicare l’evento da loro.
Non chiederti mai perché lo fai, o altrimenti sii consapevole della completa, meravigliosa gratuità del tuo impegno.
Sarai pieno di lividi, stanco e le tue occhiaie saranno profonde, ma sarai soddisfatto. Scegli tu.
[Dovresti trovare un omologo dei miei soci Maria Grazia Bonavoglia e Stefano Savella, questo è l’ultimo consiglio].
Speciali
- Conoscere l'editing
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi
Commenti
Cara Carlotta Susca, di Bibbia ce n'è già una! Spiacente di smorzare il tuo entusiasmo, ma devi sapere che ci sono persone che la fatica di cui parli (comprese occhiaie e sollevamento pesi) la vivono TUTTI i giorni per lavoro, non per diletto, senza avere il tempo di scriverne e in contesti ben più avversi del paesino di provenienza... Quindi se vuoi dirti "Quanto sono brava!" ne hai il diritto, ma taglia corto con le masturbazioni intellettuali celate da consigli!
Detto questo, bonne chance!
Le mie firmate - firmate! - «masturbazioni intellettuali» sono state scritte in pausa dal lavoro (ne ho uno anche io: precario ecc. ecc.).
Sicuramente hai capito che la forma dei 'Consigli a' è un artificio retorico, quindi non c'è bisogno che lo ribadisca. Certo le tue innominabili difficoltà lavorative e di contesto non ti rendono incapace di andare oltre il senso letterale di uno scritto.
Ah, se ti accorgi che l'antipatia e il pessimismo alla lunga pagano avvisami, che cambio bandiera.
La firma anche qui.
Carlotta Susca
Anonimo: una persona, oltre il lavoro, decide di impegnarsi nell'organizzazione di un evento culturale e qualcuno le dice che non va bene, facendo confronti lavoro/organizzazione evento in base alla "fatica". A me sembra un'associazione che non abbia senso.
A Voi i complimenti per il lavoro svolto. Comprendo le Vostre fatiche e, dunque, voglio dirVi andate avanti tutta!
Le piu' alte vette si conquistano col tempo. Convinzione e abnegazione le armi con cui affrontare burocrazia, criticoni dell'ultima ora e chiunque non ha il coraggio di mettersi in discussione.
Porsi delle sfide e vincerle. A gratis, aggiungerei. Come si dice: "per il paese". Ma ahìnoi molti sono ancora coloro che preferiscono vivere conservando il presente. Teniamo a mente che il nuovo spaventa e se non si ha la forza di combatterlo le potenziali strategie sono due (o almeno io ne vedo soltanto due): dichiarare la resa e proporsi generosi alla nuova causa comune oppure trafficare alle spalle. Le codarde malelingue a questo proposito non hanno bisogno di essere educate.
Cordiali saluti
Vito Stano
Io ho fatto un'esperienza simile qulchae anno fa, con un'amica, al mercatino dell'artigianato. A Natale. Un freddo che non ti dico e il ricavato e8 bastato appena a coprire le spese. Non serve dire che la voglia di riprovare mi e8 passata del tutto
Invia nuovo commento