Comicon 2013 – Il Salone internazionale del fumetto
Ha avuto inizio ieri mattina, a Napoli, Comicon, il Salone Internazionale del Fumetto. L’evento, giunto alla XV edizione, si svolgerà fino al 28 aprile presso la Mostra d’Oltremare. Realizzato in partnership con La Repubblica XL, Comicon si presenta da sempre come una delle più importanti manifestazioni nel settore dei fumetti, in grado di attirare personalità di spicco, tra creativi, editori e artisti impegnati su più fronti nella promozione dei comics.
Una serie di mostre è in programma nell’arco quattro giorni: da Building comics: architetture della letteratura disegnata, che cercherà di aprire una riflessione sul rapporto tra fumetti e architettura, attraverso le tavole di François Schuiten, Joost Swarte, Chris Ware, David Mazzucchelli e Roberto Baldazzini, a Gli altri, nell’ambito della quale saranno mostrate le tavole realizzate da Luca Ferrara, con la collaborazione dello sceneggiatore Alessandro Di Virgilio, come riadattamento de Gli Altri Fantasmi dello scrittore Maurizio de Giovanni. Non può mancare l’angolo dedicato ai più piccoli con la mostra La notte dei Giocattoli, durante la quale, nella nuova Area COMICON Kids saranno esposte le tavole tratte dall’opera omonima di Gud che sarà presente al Salone per incontrare i più piccoli.
Molti gli ospiti previsti: oltre a De Giovanni, ci saranno esponenti tra i più importanti autori di comics e graphic novel (Ausonia, Alessandro Castelli e Alberto Carrati), che si alterneranno ad autori emergenti, come Eleonora Antonioni e Alessandro Baronciani.
Comicon è anche il Premio Attilio Michelozzi-che si propone di dare un riconoscimento agli esponenti più rappresentativi di diverse categorie, dal Miglior Fumetto alla Serie dal disegno realistico, dal Miglior disegnatore allo sceneggiatore, in modo da coprire tutte le realtà del settore.
Speciali
- Conoscere l'editing
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi
Commenti
Invia nuovo commento