Come scrivere un commento critico
Scrivere un commento critico verso qualcuno, o meglio: verso le posizioni di qualcuno, non è mai facile. E spesso si finisce con l’offendere la persona che riceve le nostre critiche.
È possibile scrivere un commento critico senza risultare offensivi? Secondo il filosofo americano Daniel Dennett, docente di Filosofia e direttore del Centro per gli Studi Cognitivi della Tufts University, la risposta è senz’altro positiva.
Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare
Il professor Dennett si spinge addirittura fino a individuare il modo più gentile possibile per criticare qualcuno. All’interno del suo saggio Strumenti per pensare (pubblicato in Italia da Raffaello Cortina), il filosofo statunitense presenta le quattro fasi attraverso le quali scrivere un commento critico di successo senza risultare offensivi:
LEGGI ANCHE – Come sviluppare il pensiero critico – 7 strumenti utili
- Dovresti tentare di esprimere la posizione contraria in modo così chiaro, vivido e onesto che il tuo “avversario” finirà col dire: “Grazie, vorrei aver pensato di metterla giù così anche io”.
***
- Dovresti fare una lista di tutti i punti in cui siete d’accordo (specialmente se non sono questioni di accordo generale o diffuso).
***
- Dovresti menzionare qualsiasi cosa hai appreso dal tuo “avversario”.
***
- Solo allora puoi dire qualche parola di confutazione o critica.
GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!
***
Che ne dite di applicare queste fasi individuate da Daniel Dennett per scrivere un commento critico? Pensate possano essere di successo o comunque rendere le vostre critiche meno offensive?
Copyright delle foto in ordine di inserimento: Ming Jun Tan, Jason Rosewell, rawpixel.com, Glenn Carstens-Peters, Štefan Štefančík e rawpixel.com.
Speciali
- Conoscere l'editing
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi
Commenti
Invia nuovo commento