Come riciclare vecchi libri per fare un bouquet di rose
Ci capita sempre più spesso di imbatterci in vecchi libri chiedendoci come riciclare le loro pagine ormai sbiadite per non buttarli via o perché davvero troppo malandati per poterli regalare.
Perché non trovare dei modi intelligenti per trasformarli in qualcos’altro per noi stessi o anche per un nostro caro? Qualcosa che faccia capire quanto teniamo a lui/lei, al punto da impegnarci a creare della bellezza con le nostre stesse mani. Qualcosa come un bouquet di rose di carta, per esempio.
Ora penserete che è più facile a dirsi che a farsi, invece non è così. Date un’occhiata a queste brevi istruzioni e capirete che è meno complicato di quello che sembra.
Materiali da usare
Carta
Nastro gosgrain, poco più di 1 cm di larghezza e circa 10 cm di lunghezza
Fili di rame sottili (circa 1 mm di diametro e 38 cm di lunghezza
Pistola per colla
Stick di colla (a bassa temperatura)
Forbici
Strumenti per tagliare i fili di rame
LEGGI ANCHE – Bookcrossing, è crisi oppure no?
Fase 1: Raccogliere i materiali
Se state usando vecchi libri o carta da musica assicuratevi che sia ancora sufficientemente flessibile per portale arricciare con le vostre dita. Potete comprare i fili di rame in un qualsiasi ferramenta. Assicuratevi che state usando colla calda a bassa temperatura perché altrimenti, potrete regolarvi mentre la state usando, sentendola al tatto attraverso i petali di carta che andrete a formare.
Fase 2: Taglio
Create e mettere da parte almeno 5 petali di diverse dimensioni da 1,9 cm fino a 8 cm in larghezza. Potete tagliarli a mano libera, ed evitare modelli, così ogni petalo avrà una forma unica. Pensate a una forma simile a quella di finestre o archi di una piccola chiesta. Alcuni possono essere a punta, altri possono essere arrotondati. Per ogni fiore, dovrete creare almeno 4 petali di ogni dimensione. Ricordatevi di farne sempre qualcuno in più.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Leggete le nostre pubblicazioni
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]
Fase 3: Modellare
Questa è la fase più importante per creare fiori naturali e che sembrino soffici. Arrotolate i bordi di ogni petalo e sollevate leggermente la base. Ogni petalo dovrà essere un po’ diverso dagli altri così da conferire a ognuno una specifica rotondità. Potrete modellare tutti i petali prima di iniziare a usare la colla.
Fase 4: Arrotolare il centro
Dovrete modellare una forma in più per ogni fiore, e questo servirà per il centro a spirale della rosa. Dovrà essere lunga circa 6,5 cm con una punta arrotondata. Potrete servirvi anche di un piccolo tubo per dargli la forma giusta. Ora srotolatela e mettere una goccia di colla calda lungo la parte interna e riarrotolatela intorno alla fine del vostro file. Un altro filo di colla servirà a tenerla in posizione.
LEGGI ANCHE – Come riciclare i giornali? Ce lo insegna Will Kurtz
Fase 5: Attaccare i petali
Cominciate dai petali più piccoli. Usare una sola goccia di colla, circa 0,9 cm dalla parte bassa del petalo per attaccarlo allo stelo. Il petalo successivo dovrà sovrapporsi al primo. Continuate aggiungendo piccoli petali, facendo roteare lo stelo come preferite, sempre sovrapponendo leggermente l’ultimo petalo che avete attaccato. In questa fase, il vostro estro artistico dovrà aiutarvi perché non esiste una regola precisa per far roteare lo stelo e per attaccarvi sopra i petali. Quando inizierete ad aggiungere i petali più grandi, premeteli alla base perché sono molto più grandi di quelli aggiunti in precedenza. Premendoli alla base, riuscirete ad arrotondare la rosa e a creare un po’ di spazio tra i vari strati di carta.
Fase 6: Ultimare il lavoro
Per realizzare i sepali usate del nastro, che coprirà anche le cuciture finali e servirà a dare un aspetto pulito ai vostri fiori. Per ogni rosa utilizzate due nastri di circa 10 cm di lunghezza. Avvolgeteli intorno allo stelo e fissateli nelle parti inferiori dei petali. Tagliate a forma di “V” la parte finale dei nastri per finire.
Allora, che ne dite… proviamo a riciclare i nostri vecchi libri creando questo bouquet di rose? Mandateci le vostre foto, così possiamo vedere se le nostre istruzioni sono state utili.
Speciali
- Conoscere l'editing
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi
Commenti
Fantastico! Però devo trovare qualcuno che lo faccia per me, con la mia risaputa manualità rischio di non ottenere fiori ma... compost!
Invia nuovo commento