Come reagire alle offese con i libri giusti
Come reagire a offese, denigrazioni, insulti più o meno velati? Esistono dei libri giusti sull'argomento, su come affrontare le ingiurie e su come predisporsi verso i provocatori, non solo utilizzando le parole e i gesti più adatti, ma anche con un corretto atteggiamento mentale, in modo da saper gestire ciò che ci offende ed evitare che ogni critica si trasformi in un'arma contro di noi.
È sempre possibile reagire con pacatezza alle offese? Probabilmente no, alle volte diventa necessario ripagare un insulto con la stessa moneta. Leggetevi La nobile arte dell'insulto di Liang Shiqiu (Einaudi, 2011): quando si vuole rispondere a una critica con una critica bisogna farlo in modo sottile, così l'ignaro avversario si renderà conto troppo tardi che un vostro atteggiamento accondiscendente nei suoi confronti era tutt'altro che tale. Il libro illustra come, con un'adeguata dose di sarcasmo, sia possibile avere la meglio in una disputa.
***
Piccolo manuale di autodifesa verbale. Per affrontare con sicurezza offese e provocazioni di Barbara Berckhan (Feltrinelli, 2014) è un titolo che parla da sé. Infatti, nel testo vengono suggeriti dei metodi pratici per affrontare i piccoli e grandi insulti quotidiani. Spesso siamo vittime di ingiustizie verbali da parte di soggetti poco educati o poco inclini al confronto civile: l'autrice di questo testo offre allora degli utili consigli su come mettere al tappeto in modo intelligente un interlocutore molesto.
***
Sempre da Feltrinelli un altro titolo interessante edito nel 2014, ovvero Pronto soccorso per l'anima offesa. Reagire agli affronti con filosofia e senza risentimenti di Bärbel Wardetzki, che considera i segni che un'offesa lascia sulla nostra autostima. In questo caso, le reazioni sono di due tipi: o ci chiudiamo in noi stessi o reagiamo con violenza alle provocazioni. La Wardetzki, nota psicoterapeuta, evidenzia che entrambe le strade sono nocive e che il primo passo per affrontare con ingegno un conflitto è quello di capire in che misura permettiamo a un'offesa di ferirci. Inoltre, sono da considerare le ragioni sia dell'offeso sia di chi offende, in modo da creare un dialogo costruttivo.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Leggete la nostra Webzine
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]
Quante volte, poi, capita di reagire in un confronto nel modo peggiore? Di dire o fare la cosa sbagliata nel momento sbagliato? Come non farsi male da soli. Manuale di autocontrollo di Gary Seigel (Vallardi, 2009) è una vera e propria guida per evitare atteggiamenti dannosi derivati dall'assenza di self-control. Con l'ausilio di alcuni casi specifici, il lettore imparerà a reagire in modo appropriato all'interno di una discussione, a controllare il proprio linguaggio (non solo quello verbale, ma anche del corpo), ad evitare errori e a gestire in modo brillante una criticità.
***
Un'abitudine piuttosto radicata nella società è quella della critica: si tende a giudicare tutto (e tutti), ragion per cui la critica si trasforma, nella maggior parte dei casi, in un insulto. Non solo: spesso dietro a un giudizio si nascondono frustrazioni, ansie, il desiderio di controllo e di avere sempre ragione. E se la critica fosse, al contrario, uno strumento per migliorare se stessi e il rapporto con il prossimo? Utile in tal senso è Senza offesa, fai schifo. La critica che fa bene agli altri e fa star meglio te di Ludovica Scarpa (Ponte alle Grazie, 2011), che ci insegna a essere «critici ed empatici, autentici e gentili», evitando atteggiamenti di chiusura e risposte astiose nel corso di una conversazione.
***
Abbandonata la condizione di vittime passive, con questi libri giusti sarà più facile reagire in modo brillante alle offese.
Speciali
- Conoscere l'editing
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi
Commenti
Invia nuovo commento