Come raccontare una storia d’amore – 16 indicazioni utili
Raccontare una storia d’amore non è di certo semplice, nonostante molti detrattori del genere continuino a pensare che si tratti di letteratura di serie B.
Eppure, non è detto che la presenza di una storia d’amore contraddistingua solo un romance, molto spesso è presente anche in romanzi non di genere, e allora si tratta, per gli scrittori, di trovare il modo giusto per raccontarla e, perché no, per far appassionare i lettori.
In questo post, vi forniremo alcune indicazioni utili per raccontare una storia d’amore, soprattutto ponendo al centro dell’attenzione l’evoluzione del rapporto di coppia.
1. Il primo incontro dev’essere carino e memorabile
Chi non ama una storia della serie “Ehi, come vi siete conosciuti?”
***
2. Un inizio combattivo
Fa’ iniziare la storia tra i due protagonisti come fossero due nemici che non si piacciono o che non si fidano l’uno dell’altra. Questo ti permetterà di avere un’evoluzione nei personaggi e contribuisce a ottenere maggiore tensione.
LEGGI ANCHE – 5 modi per accrescere la tensione nella tua storia
***
3. Background simili/Interessi comuni
Fa’ in modo che i protagonisti della tua storia d’amore abbiano qualcosa in comune così potranno legarsi e comprendersi a vicenda. Ad esempio, potrebbero avere lo stesso hobby.
***
4. Personalità complementari
I punti di forza e di debolezza dei due amanti al centro della tua storia si bilanciano? Forse uno ha un temperamento niente male, mentre l’altro è paziente. O forse uno è un maestro di arti marziali mentre l’altra è più intellettuale.
***
5. Prendersi cura l’uno dell’altra
Da’ ai tuoi amanti la possibilità di vedere ognuno i bisogni dell’altro, o di porre i bisogni dell’altro dinanzi ai propri.
***
6. Protettivi a vicenda
Fa’ in modo che i tuoi protagonisti abbiamo l’opportunità di difendersi a vicenda da un pericolo comune, o di esporsi a favore dell’altro in una situazione sociale.
LEGGI ANCHE – 5 regole utili per lo scrittore perfetto
***
7. Rispetto per i reciproci confini
Non lasciare che uno dei due amanti pressi o costringa l’altro a muoversi avanti nella relazione più di quanto l’altro possa volere. Mostra che se uno non è pronto a muoversi, l’altro è rispettoso della sua decisione e desideroso di aspettare.
***
8. Imparare le peculiarità e le abitudini
Ognuno ha le proprie caratteristiche e abitudini, anche se spesso non ce ne rendiamo conto fino a quando non passiamo un po’ di tempo insieme a lui/lei. Cosa i tuoi amanti trovano attraente o noioso nell’altro?
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Leggete le nostre pubblicazioni
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]
9. Imparare ciò che piace e ciò che non piace all’altro
Quando conosci una persona, acquisti dimestichezza con i suoi gusti. Se uno dei vuole sorprendere l’altro con un dolce, dovrebbe almeno sapere quale dolce comprare, no? O se uno dei due parte per un viaggio e vuole portare un regalo all’altro, non dovrebbe sapere cosa portare?
***
10. Sorprese premurose
Uno dei due ha sorpreso l’altro con qualcosa che l’altro aveva detto gli sarebbe piaciuto? Questo non solo mostra che ascolta l’altro e che si ricorda di quello che l’altro dice, ma anche che si pensano sempre a vicenda.
***
11. Imparare a fidarsi
I tuoi innamorati si fidano l’una dell’altro? Confidano nella reciproca capacità di tenere un segreto? E di essere onesti? Di essere fedeli? Di non abbandonarsi? Di non giocare o di non spezzarsi il cuore a vicenda? Prima di diventare vulnerabile verso qualcuno, devi fidarti di lui/lei.
LEGGI ANCHE – Sei uno scrittore? 11 indizi per capirlo
***
12. Diventare vulnerabili
Rivelare segreti, cicatrici emotive, dolore o lacrime, insicurezze, paure, difetti, errori, momenti imbarazzanti – cose che normalmente preferiremmo tenere nascoste – richiede la capacità di rendersi vulnerabili. Condividerle rafforza il legame tra gli innamorati. Il primo bacio o la confessione di essere innamorati sono anche azioni che testimoniano la vulnerabilità perché c’è sempre la possibilità che i sentimenti non siano contraccambiati.
***
13. Salvarsi a vicenda
Che si tratti del ragazzo che salva la ragazza o viceversa, ognuno di noi a volte ha bisogno di aiuto, e quando ami qualcuno non lo abbandoni. Sebbene i trend moderni sembrino dire diversamente, forse è bene che sia il ragazzo a salvare la ragazza. Questo non mostra che la ragazza è debole, ma piuttosto che il ragazzo si preoccupa per lei al punto da mettere a rischio sé stesso.
***
14. Imparare a dipendere l’uno dall’altra
Questo è particolarmente impegnativo per i caratteri ostinati, indipendenti od orgogliosi, ma come coppia i tuoi amanti devono imparare ad accettare l’aiuto dell’altro e a lavorare insieme come un team. Potrebbero dover imparare che il fatto che qualcuno faccia qualcosa per loro è una cosa positiva, anche se sono capaci di farlo da soli.
LEGGI ANCHE – I rituali quotidiani degli scrittori
***
15. Confortarsi a vicenda
Quando uno dei due innamorati è triste, l’altro dovrebbe essere lì per consolarlo e aiutarlo a seconda della situazione. Qualcuno che veramente si preoccupa per te condividerà il tuo dolore e sentirà male perché tu stai male.
***
16. Fa’ ridere l’altro
Che si tratti di tirare su di morale l’altro o che ci piace di vederlo sorridere, i tuoi innamorati dovrebbero sapere come far sorridere l’altro.
***
La prossima settimana vi forniremo altre indicazioni su come raccontare al meglio una storia d’amore, contribuendo a rendere credibili i vostri personaggi.
Speciali
- CAMP - 4 giorni nella natura per scrivere
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Corso di SCRITTURA CREATIVA online
- Corso di EDITING online
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Rapporto sullo stato dell’editoria in Italia 2017
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi
Commenti
Sembra banale, la storia d'amore, ma effettivamente non lo è.
Però trovo spesso che molte storie d'amore abbiano tutte la stessa evoluzione "inizio-svolgimento-fine". Ma sarà soprattutto perché sono io a non apprezzarle molto.
Sì, Emanuela, spesso l'evoluzione è quella, ma molto dipende anche dalla capacità dell'autore di saper mescolare le carte e fare in modo che il lettore non sempre si avveda del meccanismo.
A me l'idea che tutte le storie d'amore inizino con il presunto odio tra i due che magari si sono incontrati scontrandosi ad un angolo di strada o ad un tamponamento e poi si innamorano e poi uno si rivela fragile piange nasconde segreti e ste robe qui, sinceramente mi annoia, ne vanno bene così alcune ma tutte proprio no.
Certo, bisogna sempre fare in modo di non risultare noiosi o prevedibili. Quello che abbiamo fornito è uno schema, anche abbastanza classico, poi sta allo scrittore scegliere se seguirlo alla lettera o se modificare alcuni aspetti. Le strade della creatività sono tante, ed essere originali non sempre è facile.
Invia nuovo commento