Come pubblicare un libro? Chiedilo al tuo agente letterario!
La scorsa settimana vi ho parlato di come Sul Romanzo si occupa di editing, oggi vi illustrerò la rappresentanza, un servizio assai diffuso presso le agenzie letterarie, non solo italiane.
Siamo certamente interessati a leggere le vostre opere inedite, ma che cosa dovrebbe significare una rappresentanza?
Voi avete il vostro romanzo in mano, come pubblicare un libro?
Possibili risposte.
1- Conosco il marito della editrice X che mi deve un favore (non continuate a leggere il post, non vi servirebbe).
2- Provo a inviare a grappolo verso le più importanti case editrici (a grappolo quanto? 10? 20? 50? Quanta carta? Quanti soldi di fotocopie e francobolli?).
3- Pago una casa editrice a pagamento e tiè! (soluzione semplice, perché non lo fate? Ah, qualcuno vi ha detto che non c’è distribuzione e che l’editing non lo curano, se ne fregano, intascati i soldi, ciao. Sarà vero?).
4- Chiedo un servizio di rappresentanza a un’agenzia letteraria (un altro qualcuno vi ha detto che sono tutti ladri e che spillano soldi. Sarà vero?).
Non sarò certo io a convincervi che il primo, il secondo e il terzo punto non possano essere praticati. Scelte. Giusto? Scelte. Però.
Ho qualche dubbio sul grappolo: le case editrici hanno sempre meno lettori in redazione, “esternalizzano” quanto più possibile; non ci sono soldi e tempi per impiegare dipendenti nella lettura degli inediti; si compie tale operazione, almeno in prima battuta, di fretta e cercando di intuire la potenza di un testo, non raro che si legga solo cinque o dieci pagine per decidere se scartare o meno. Le case editrici ricevono decine o centinaia di inediti alla settimana, le più importanti hanno armadi gonfi di carta che non saranno quasi mai aperti. Pochissime quelle che dichiarano pubblicamente che non intendono ricevere inediti (chiedetevi allora quali saranno le loro pubblicazioni…).
Quale probabilità avete di essere letti dall’editor o da qualche suo subalterno? Emerge poi un caso fortunato e vi convincete che accade, certo che accade, ma tentare la fortuna con il superenalotto ha i suoi rischi, il più delle volte corrispondono a frustrazione perché non arriva mai una risposta, anche fosse negativa. Non solo. Il grande nome dichiara di avere vissuto un miracolo inviando il suo manoscritto direttamente alla casa editrice, bravissimo! Poi, beati i creduloni, si viene a sapere dagli addetti ai lavori che la faccenda non sta proprio in tali modi, ma che c’è altro da dichiarare… ah, che bravo il signor X che ha inviato col piccione il suo testo alla casa editrice Y! Peccato che il mondo editoriale sia piccolo, tanto piccolo.
C’è chi decide di pubblicare con una casa editrice a pagamento, ne abbiamo parlato più volte in questo blog, inviate il vostro testo, vi chiedono di pagare 2000-3000 euro o più, e dopo pochissimo tempo avete le vostre copie consegnate a casa, e la distribuzione? In quante librerie sarete distribuiti con tali editori? Per non parlare dell’editing, per quanto voi siate geni della scrittura un testo va sempre limato, corretto, sistemato, un occhio esterno attento e competente è fondamentale, la qualità si vede e non risiede certo nelle case editrici a pagamento. Sono migliaia i casi di persone che conservano nel garage gli scatoloni di libri che non saranno venduti, perché poi la disillusione porterà a nascondere o a regalare come omaggio il proprio libro, ben sapendo che è stata una grande fregatura. Volete questo?
Tantissime case editrici, da anni, per le ragioni che ho accennato sopra, si affidano ad agenzie letterarie per ottenere testi che abbiano già subito una prima scrematura. Le agenzie letterarie sono numerose, alcune storiche, molte giovani, inclusa la nostra di Sul Romanzo.
Quando vi affidate al servizio di rappresentanza di un’agenzia letteraria, avrete la certezza di essere letti interamente e in tempi pattuiti. C’è un contratto firmato e vi sarà data una risposta. Un rischio? Nel nostro caso è un rischio pagare 90 euro e magari trovarsi con una risposta negativa? Lo è. Pagare un’agenzia letteraria non significa avere la pubblicazione sicura, l’agente si prende il tempo per leggere con attenzione e pensa a quale possibile casa editrice potrebbe accettare un testo. Ma l’agente letterario, nel caso accettasse di rappresentare un autore, si occupa altresì di altre questioni, si legga il post di qualche tempo addietro, inclusi i commenti.
Una rappresentanza significa un trattamento professionale in tempi precisi, qualcuno di voi potrebbe chiedere: quante opere Sul Romanzo porta nei tavoli degli editor? Finora abbiamo deciso di rappresentare circa il 30% dei testi inediti che ci sono arrivati. Una piccola parte di questi assai interessanti, una gran parte da risistemare, invitando l’autore a rimettere mano su alcuni punti (poi c’è chi ci chiede servizi di editing o di correzione bozze, è facoltà del singolo autore decidere se migliorare il testo da un professionista prima che arrivi al tavolo di un editor).
Se avete un testo illeggibile, pieno di errori, con una storia debole, risparmiate i vostri soldi e il vostro tempo. Noi cerchiamo inediti ben scritti e che sappiano raccontare una storia originale. Per la nostra agenzia letteraria è nevralgico inviare inediti di qualità alle case editrici, unico modo per ottenere rispetto e fiducia nel mondo editoriale.
Come sosteneva un filosofo francese: non basta fare il bene, bisogna farlo bene.
Speciali
- Conoscere l'editing
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi
Commenti
molto interessante, non sapevo che faceste anche questo servizio... due anni fa mi ero affidato ad un'altra agenzia e non ho nemmeno avuto risposta... però ci penso e quasi quasi.... se fossi interessato come dovrei procedere?
grazie,
Roberto
Ciao Roberto, scrivi a servizieditoriali@sulromanzo.it per qualsiasi informazione, grazie.
Invia nuovo commento