Come promuovere un film. Un esperimento di Alfred Hitchcock
Promuovere un film non è certo un’operazione facile vista la concorrenza spietata ogni fine settimana e soprattutto considerata la presenza di colossal americani che invadono continuamente le sale cinematografiche.
Eppure anche per piccoli film a budget ridotto è possibile conquistare il cuore di tantissimi spettatori grazie a qualche stratagemma intelligente che aiuta a promuovere il film riuscendo a conquistare l’attenzione dei futuri acquirenti di biglietti.
Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare
È quanto accaduto con Psycho, il capolavoro che meglio rappresenta l’opera omnia di un regista come Alfred Hitchcock. Stando a quanto racconta OpenCulture.com, la Paramount Pictures, la casa di produzione che seguì il film, aveva poca fiducia nel successo di Psycho, al punto che negò a Hitchcock il budget necessario per poterlo realizzare. Perciò il regista si ritrovò da solo e riuscì a finanziare il film solo tramite la sua azienda di produzione televisiva, la Shamely Productions. Il budget era comunque abbastanza basso, meno di 1 milione di dollari, e per questo il film fu girato in bianco e nero, nonostante fossimo nel 1960.
Hitchcock seguì tutti gli aspetti della produzione del film, inclusa la promozione. Impedì ad Anthony Perkins e Janet Leigh, i protagonisti della storia, di parlare del film sui media, nessun critico fu invitato a una visione per la stampa, e il regista si spinse fino a tentare di controllare l’esperienza del pubblico. Il film raggiunse le sale cinematografiche seguendo un piano molto controllato che all’inizio prevedeva solo New York, Chicago, Boston e Philadelphia, e fuori dalle sale cinematografiche Hitchcock fece affiggere il seguente avviso:
Non ti permetteremo d’imbrogliare te stesso. Devi vedere PSYCHO dall’inizio. Perciò non aspettarti di poter entrare in sala dopo l’inizio del film. Vale per chiunque, perfino per il fratello del direttore, il Presidente degli Stati Uniti o la Regina d’Inghilterra (che Dio la benedica)!
GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!
Hitchcock insistette molto per poter seguire questa sua idea, andando anche contro le paure dei responsabili delle sale cinematografiche che temevano la rinuncia da parte del pubblico a vedere il film. E invece il regista aveva più che ragione e il film divenne il maggior successo commerciale di Alfred Hitchcock e ancora oggi la sua trovata rappresenta una valida idea per promuovere un film.
Speciali
- CAMP - 4 giorni nella natura per scrivere
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Corso di SCRITTURA CREATIVA online
- Corso di EDITING online
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Rapporto sullo stato dell’editoria in Italia 2017
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi
Commenti
Invia nuovo commento